Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Rave girl

Rave girl

By zorba
29 Marzo 2016
3228
2
Share:

Rave girl (titolo originale Morvern Callar) è un romanzo di Alan Warner pubblicato da Guanda nel 1998.

Informazioni su 'Rave girl'
Titolo: Rave girl – Ragazza selvaggia
Autore: Alan Warner
ISBN: 9788882460303
Genere: Narrativa
Casa Editrice: Guanda
Data di pubblicazione: 1998-01-01
Formato: Paperback
Pagine: 192
Goodreads
Anobii

Rave girlMorvern Callar è una ragazza scozzese, che la vigilia di Natale scopre il ragazzo con cui convive morto suicida nel soggiorno di casa. Non rivela la morte del ragazzo e dice in giro che l’ha semplicemente lasciata.
Morvern vive una vita povera e lavora in un supermercato, passa le sue serate tra sesso, alcol e droga nelle discoteche della costa insieme alla sua amica Lanna, almeno finché ruba il romanzo che il suo ragazzo stava scrivendo e lo invia ad una casa editrice che decide di pubblicarlo. All’improvviso arrivano tanti soldi a cui non è abituata e può finalmente lasciare il lavoro che odia per dedicarsi a discoteche e viaggi.

Il romanzo è narrato in prima persona, con le considerazioni della protagonista al di là di qualsiasi etica o morale; la scrittura è fluida e cruda, molto simile a quella di Irvine Welsh di Trainspotting e The acid house. Forse troppo simile. L’unica differenza è la protagonista, femminile, che risulta credibile e originale.

Il romanzo scorre piacevole e interessante, ma devo dire che non lascia una grande traccia all’interno del lettore, almeno per quanto mi riguarda. La mancanza di morale passa ben presto in secondo piano, e a parte l’occultamento del cadavere del suo ragazzo non è che compia delle azioni tanto deprecabili da disgustare o da scuotere il nostro senso civico o la nostra etica.

Citazioni da “Rave girl”

“Ma niente grandi soddisfazioni per quelli come noi, eh? Noi che mangiamo da un piatto quasi vuoto. Ho risparmiato tanto per conquistarmi questa pensione anticipata e ora che sta per arrivare mi sento svuotato. Gli straordinari si sono mangiati il tempo. E guarda te: hai ventun anni e lavorerai quaranta ore a settimane in cambio di uno stipendio da fame per il resto della vita. Anche con due settimane in un bel posto di villeggiatura, non resta molto spazio per la poesia, eh?”

“Vengono a dirti che se lavori sodo puoi guadagnare dei bei soldini, ma la maggior parte delle persone lavora come schiavi e finisce a mani vuote. Non ci sarebbe niente di male se almeno te la presentassero come una lotteria. Ma no, non è così. La legge, come la forza bruta, va adorata come se fosse una virtù. Non esiste libertà, non esiste indipendenza. Esistono solo i soldi. Questo è il mondo che abbiamo creato e che nessuno venga a dirmi che ci sono altre cose nella vita, quando non ho il tempo né il denaro per godermela. Campiamo tutti sulle nostre necessità reciproche e inventiamo nomi nuovi per ladrocini belli e buoni”.

Trama
7
Scrittura
6.5
Contenuto
4.5
6
Un romanzo piacevole, che può aiutare a passare il tempo, ma non sarà sicuramente memorabile e non vi farà riflettere o cambiare il modo in cui vedete il mondo.
Reader Rating: (1 Rate)
6
Tagsalan warnerguandarecensioni libri
Previous Article

Sostiene Pereira

Next Article

Misteri d’Italia

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • The dome
    LibriRadici

    The dome

    9 Agosto 2014
    By zorba
  • il fascismo eterno
    LibriRadici

    Recensione di Il fascismo eterno di Umberto Eco

    26 Novembre 2019
    By zorba
  • LibriRadici

    Le città invisibili

    3 Maggio 2016
    By zorba
  • Donne che comprano fiori
    LibriRadici

    Recensione di Donne che comprano fiori di Vanessa Montfort

    20 Febbraio 2020
    By zorba
  • L'enigma del Lago Rosso
    LibriRadici

    Recensione di L’enigma del lago rosso di Frank Westerman

    11 Febbraio 2020
    By zorba
  • ritorno a villa blu
    LibriRadici

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    1 Aprile 2021
    By zorba

2 comments

  1. zorba 28 Luglio, 2016 at 19:26 Accedi per rispondere

    Visitor Rating: 2 Stars

  2. Citazioni di Alan Warner su Aforismi di un pazzo: "Vengono a dirti che se... 10 Luglio, 2019 at 12:44 Accedi per rispondere

    […] Alan Warner, Rave Girl […]

Devi accedere per postare un commento.

  • a viso aperto
    LibriRadici

    A viso aperto – Recensione

  • io so pier paolo pasolini
    Socialize&Politicize

    Io so Pier Paolo Pasolini

  • Sono lo stronzo più amato del pianeta
    LibriRadici

    Sono lo stronzo più amato del pianeta

Words of Fame

“Ho vissuto per tanti anni dalla parte sbagliata del silenzio perché ho taciuto e perché non potevo fare altro.”

— Marcela Serrano, Dieci donne

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    5
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    7.8
  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    By zorba
    30 Marzo 2021
  • Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

    By zorba
    29 Marzo 2021
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Timeline

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

  • 30 Marzo 2021

    Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

  • 29 Marzo 2021

    Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Seguici

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    sponsored