Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Recensione di Come sciacalli senza cuore di Alberto Alessi

Recensione di Come sciacalli senza cuore di Alberto Alessi

By zorba
14 Maggio 2020
1419
0
Share:

Come sciacalli senza cuore è un romanzo di Alberto Alessi pubblicato da 0111 Edizioni nel 2019.

Informazioni su 'Come sciacalli senza cuore'
Titolo: Come sciacalli senza cuore
Autore: Alberto Alessi
ISBN: 9788893703208
Genere: Narrativa
Casa Editrice: 0111 Edizioni
Data di pubblicazione: 2019-06-28
Lingua: Italiano
Formato: eBook
Pagine: 156
Goodreads

Acquista Come sciacalli senza cuore su GoodBook.it

Questo romanzo mi è stato inviato dall’autore in cambio di una recensione onesta

Come sciacalli senza cuoreAlla morte di Kurt Cobain cinque persone fondano una casa editrice a Castelfranco Veneto, con l’unico scopo di pubblicare a pagamento gli autori e sfruttarne i diritti. La storia della casa editrice si sviluppa tra articoli di giornali, spezzoni di romanzi, interviste e… Verbali di polizia. Perché gli scrittori pubblicati cominciano a morire e pare proprio che i colpevoli siano da ricercare all’interno della casa editrice.

Un romanzo interessante che ha l’obiettivo di porre al centro della narrazione una critica feroce all’editoria di oggi: da una parte l’editoria a pagamento, che lucra sugli autori senza prendersi alcun rischio di impresa, e dall’altro l’ego e il bisogno di essere pubblicati di scrittori pessimi e mediocri che vivono con la necessità di vedere il proprio nome pubblicato sulla copertina di un libro.

Una critica interessante che viene resa evidente dalla descrizione quasi caricaturale, esagerata, dei soci della casa editrice, e che viene ben disegnata attraverso gli spezzoni di romanzi e la scelta di diversi esperimenti narranti.

Leggendo questo romanzo mi sono venuti in mente subito due dei miei romanzi preferiti: Il pendolo di Foucault di Umberto Eco per l’ambientazione della casa editrice a pagamento e Se una notte di inverno un viaggiatore di Italo Calvino, e forse è per questo che non sono riuscito ad apprezzare fino in fondo il romanzo, visto che il confronto con questi due mostri sacri non regge.

Ma Alberto Alessi scrive bene e la lettura scorre piacevole. E sicuramente interrogarsi sul mondo dell’editoria italiana, dove le persone leggono meno di un libro all’anno (e molto spesso anche gli scrittori, a quanto pare) e troppi vogliono essere pubblicati, è un buon obiettivo per scrivere un romanzo.

L’unico appunto che posso fare è che manca la tensione del thriller, visto che si capisce troppo presto chi sono i colpevoli delle morti degli autori emergenti.

Biografia di Alberto Alessi, l’autore di Come sciacalli senza cuore

Alberto Alessi è nato a Castelfranco Veneto nel 1984. Laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Padova, suona e canta nel gruppo rock L’Amor Violento. Ha pubblicato: “Due novelle rock’n’roll” (Lettere Animate, 2015), “In basso, agli inferi” (Montag, 2017), “Come sciacalli senza cuore” (0111 Edizioni, 2019). È un fervente anarchico.

Trama
6
Scrittura
6.5
Contenuto
7
6.5
Scrivere con diversi stili per rendere credibili diversi spezzoni di romanzi non è affatto semplice, e Alberto Alessi comunque ci riesce. Una critica interessante all'editoria e una lettura piacevole che hanno però il difetto di mettersi a confronto con autori intoccabili come Calvino e Eco senza reggere il confronto.
Reader Rating: (1 Rate)
6.5
Tags0111 edizioniAlberto AlessiCastelfranco VenetoCome sciacalli senza cuorerecensione librirecensione librorecensioni libri
Previous Article

Citazioni di John Williams: È facile considerarsi ...

Next Article

Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • LibriRadici

    Dieci donne

    7 Agosto 2014
    By zorba
  • Io robot
    LibriRadici

    Io robot

    20 Gennaio 2012
    By zorba
  • Dentro l'acqua
    LibriRadici

    Recensione di Dentro l’acqua di Paula Hawkins

    18 Luglio 2017
    By zorba
  • Donne che comprano fiori
    LibriRadici

    Recensione di Donne che comprano fiori di Vanessa Montfort

    20 Febbraio 2020
    By zorba
  • uomini e no
    LibriRadici

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    28 Gennaio 2020
    By zorba
  • Non saremo noi
    LibriRadici

    Non saremo noi

    29 Gennaio 2015
    By zorba

Devi accedere per postare un commento.

0

  • Il comunismo è morto
    Socialize&Politicize

    Il comunismo è morto

  • la tua vita è bella pancione
    Perle di cellulosa

    Mangiatori di merda

  • Sventura
    LibriRadici

    Sventura

Words of Fame

“Così incrociamo i fantasmi che ci perseguiteranno negli anni futuri; siedono insignificanti ai bordi della strada come poveri mendicanti e, dovessimo accorgerci di loro, li scorgiamo solo con la coda dell’occhio. La possibilità che fossero lì ad aspettare proprio noi raramente ci attraversa i pensieri. Invece aspettano e quando siamo passati raccolgono i loro fagotti di ricordi e si incamminano sulle nostre orme e piano piano, metro dopo metro, guadagnano terreno”

— Stephen King, La sfera del buio

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    5
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    7.8
  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    By zorba
    30 Marzo 2021
  • Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

    By zorba
    29 Marzo 2021
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Timeline

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

  • 30 Marzo 2021

    Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

  • 29 Marzo 2021

    Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Seguici

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    sponsored