Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Recensione di M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati

Recensione di M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati

By zorba
5 Marzo 2020
1462
0
Share:

Recensione di M. Il figlio del Secolo di Antonio Scurati, romanzo storico pubblicato da Bompiani nel 2018 e vincitore del Premio Strega 2019.

Informazioni su 'M. Il figlio del secolo'
Titolo: M. Il figlio del secolo
Autore: Antonio Scurati
ISBN: 9788845298134
Genere: Romanzo Storico
Casa Editrice: Bompiani
Data di pubblicazione: 2018-09-12
Lingua: Italiano
Formato: Copertina Rigida
Pagine: 841
Goodreads
Anobii

Acquista M. Il figlio del secolo su GoodBook.it

M. Il figlio del secoloSolitamente prima dell’inizio di un romanzo c’è una pagina quasi bianca con una dicitura che dichiara “I fatti e i personaggi di questo romanzo sono frutto di fantasia…”, soprattutto se il contesto dove avviene la narrazione è reale, è un periodo storico conosciuto e un luogo che esiste davvero.

Questo romanzo ha la stessa pagina quasi bianca, ma la dicitura è leggermente diversa.

“Fatti e personaggi di questo romanzo documentario non sono frutto della fantasia dell’autore. Al contrario, ogni singolo accadimento, personaggio, dialogo e discorso qui narrato è storicamente documentato e/o autorevolmente testimoniato da più di una fonte. Detto ciò, resta pur vero che la storia è un’invenzione cui la realtà arreca i propri materiali. Non arbitraria, però”.

Una grossa ambizione, quella di Antonio Scurati. Raccontare la salita al potere di Mussolini utilizzando soltanto le fonti, senza inventare nulla, cercando di dargli una suo omogeneità stilistica, dando spessore ai personaggi che spesso vengono appiattiti dalle mere testimonianze storiche.

I fatti narrati cominciano il 23 Marzo 1919 e si concludono il 3 Gennaio 1925; è il periodo del fascismo come movimento, dalla sua fondazione fino al discorso di Mussolini in parlamento in cui si prende la responsabilità morale dell’omicidio di Giacomo Matteotti, l’evento che di fatto trasforma il fascismo in dittatura, in regime.

Ogni giorno del romanzo riporta le fonti da cui ha avuto origine la scrittura, tutte fonti autorevoli come il Corriere della Sera o i documenti della pubblica amministrazione.

Il rischio di realizzare un romanzo del genere sono la noia. È la creazione di personaggi da libro di storia che non riescono mai ad essere coinvolgenti. M. Il figlio del secolo riesce a superare questi limiti? In parte sì, e in parte no.

Effettivamente il romanzo è molto lento, di difficile e lenta lettura (ci ho messo quasi un mese a leggerlo, e mi era capitato soltanto con A dance with dragons di George R.R. Martin, letto in inglese), ma i personaggi sono tutt’altro che didascalici. La scrittura è lenta, vero, ma anche molto precisa e appassionante, almeno per chi vorrebbe saperne di più su uno dei periodi più importanti e insabbiati della storia italiana.

E una volta terminato il romanzo si ha la sensazione di volerne ancora, di voler sapere come si è potuto arrivare alla dittatura, cosa ha fatto il regime e come si è arrivati alla Seconda Guerra Mondiale e alla Guerra Civile che ha sconvolto l’Italia.

Citazioni da M. Il figlio del secolo

“Di nuovo si diserta la storia e ci si riduce alla cronaca”.

“Si commette sempre l’errore di attendersi la catastrofe dall’avvenire, poi una mattina ci si sveglia con un senso di soffocamento che ci preme sul petto, ci si volta indietro e si scopre che la fine è alle nostre spalle, la piccola apocalisse è già avvenuta e noi non ce ne siamo nemmeno accorti”.

“Tutta gente scossa nella propria fibra più intima da un desiderio incontenibile di sottomissione a un uomo forte e, al tempo stesso, di dominio sugli inermi. Sono pronti a baciare le scarpe di qualsiasi nuovo padrone purché venga dato anche a loro qualcuno da calpestare”.

“Date lo splendore della violenza a questi cittadini di una imperscrutabile metropoli moderna, del suo buio denso e fitto, a questi uomini sopraffatti da un’esistenza che non capiscono, date un tracciante luminoso al loro sanguinoso desiderio di luce, date loro un destino e loro vi seguiranno”.

“La violenza, vedete, ha questo di bello: che è veleno e, allo stesso tempo, antidoto. In essa, il male e il rimedio sono la medesima sostanza somministrata in dosi differenti”.

 

Trama
6.5
Scrittura
7
Contenuto
10
7.8
I romanzi storici sono molto complicati, e difficilmente appassionano. Forse l'unica eccezione sono i romanzi del collettivo Wu Ming. Ma questo romanzo si pone degli obiettivi talmente ambiziosi da sembrare irraggiungibili. E il risultato è un romanzo che andrebbe letto nelle scuole per scendere finalmente a patti con l'amnesia collettiva che ci siamo auto-inflitti sul fascismo e sugli strascichi della guerra civile.
Reader Rating: (1 Rate)
8
TagsBenito MussolinifascismoitaliaM. Il figlio del secolorecensione librirecensione librorecensioni libri
Previous Article

Citazioni di Juri Di Molfetta: “Il Teppa ...

Next Article

Citazioni di Erri De Luca: “La mia ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • recensione di l'amico giusto
    LibriRadici

    Recensione di L’amico giusto di Marco Cesari

    3 Settembre 2019
    By zorba
  • La fattoria degli animali
    LibriRadici

    La fattoria degli animali

    22 Agosto 2014
    By zorba
  • LibriRadici

    Addio e grazie per tutto il pesce

    4 Ottobre 2012
    By zorba
  • LibriRadici

    Recensione di Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino

    12 Maggio 2016
    By zorba
  • LibriRadici

    Recensione di Raggruppamento spada di Matteo Marchisio

    7 Agosto 2018
    By zorba
  • LibriRadici

    Joyland

    27 Giugno 2013
    By zorba

Devi accedere per postare un commento.

0

  • LibriRadici

    Numero zero

  • Un viaggio che non promettiamo breve
    LibriRadici

    Recensione di Un viaggio che non promettiamo breve di Wu Ming 1

  • Il deserto dei Tartari
    LibriRadici

    Il deserto dei Tartari

Words of Fame

“Essere liberi dai legami dell’amore, bruciare come una candela, sciogliersi nell’amore, sciogliersi per amore… Che beatitudine! E’ possibile a creature come noi, che siamo deboli, orgogliosi, vanitosi, invadenti, invidiosi, gelosi, testardi, permalosi? Evidentemente, no. Per noi la corsa affannosa… Nel vuoto della mente. Per noi, la condanna, un’interminabile condanna. Credendo di avere bisogno di amore, smettiamo di dare amore, cessiamo di essere amore”

— Henry Miller, Nexus

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    5
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    7.8
  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    By zorba
    30 Marzo 2021
  • Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

    By zorba
    29 Marzo 2021
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Timeline

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

  • 30 Marzo 2021

    Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

  • 29 Marzo 2021

    Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Seguici

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    sponsored