Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Recensione di SICE Le bambole non hanno diritti di Fernando Santini

Recensione di SICE Le bambole non hanno diritti di Fernando Santini

By zorba
16 Aprile 2020
596
0
Share:

SICE Le bambole non hanno diritti è un romanzo di Fernando Santini pubblicato da Dark Zone nel 2017.

Informazioni su 'SICE Le bambole non hanno diritti'
Titolo: SICE Le bambole non hanno diritti
Autore: Fernando Santini
ISBN: 8899845239
Genere: Narrativa
Casa Editrice: Dark Zone
Data di pubblicazione: 2017-10-25
Lingua: Italiano
Formato: eBook
Pagine: 224
Goodreads
Anobii

Acquista SICE Le bambole non hanno diritti su GoodBook.it

Questo romanzo mi è stato inviato dall’autore in cambio di una recensione onesta

Le bambole non hanno dirittiSICE è l’acronimo di una nuova squadra speciale della polizia di Stato, la Squadra Investigativa Crimini Efferati, al cui comando viene posto il vicequestore Marco Gottardi. I primi due casi che si trovano ad affrontare sono quelli di un regista romano ucciso nel suo appartamento e quello di un bambino siriano trovato morto nel Tevere.

Il romanzo ha una trama davvero interessante, che si snoda tra registi senza scrupoli, alta borghesia romana (e ovviamente politica) e il CIE di Lecce, dove gli uomini e le donne all’interno come in un carcere sono in attesa di sapere il loro destino.

Purtroppo la scrittura di Fernando Santini mi è risultata troppo rigida e formale, soprattutto nei dialoghi, che a volte risultano davvero irreali. Allo stesso tempo la vicenda è trattata in modo troppo frettoloso, soffermandosi poco sui dettagli, sulle ambientazioni, sui protagonisti. E anche sugli argomenti trattati, che andavano decisamente approfonditi vista l’importanza che ricoprono.

I personaggi della squadra SICE non vengono descritti né fisicamente né psicologicamente e si confondono l’uno con l’altro. Come del resto gli antagonisti, i personaggi di contorno, i luoghi, gli spazi e le azioni. E negli ultimi anni le serie letterarie poliziesche hanno decretato la loro fortuna proprio sui personaggi e suoi loro rapporti più che sulle trame poliziesche, come il Commissario Montalbano o il Vice Questore Schiavone.

Mi ha colpito in negativo il fatto che soprattutto i personaggi femminili sono molto stereotipati nei comportamenti: le donne della SICE che piangono di fronte ai crimini efferati e che vengono consolati dai colleghi uomini o la cattiva della vicenda chiamata ripetutamente “troia” e “puttana” dagli stessi agenti di polizia.

Trama
7
Scrittura
4.5
Contenuto
5.5
5.7
Il romanzo parte bene e la lettura è abbastanza scorrevole. Ma la mancanza di riferimenti, di descrizione, di approfondimenti dei personaggi risultano molto pesanti, e più che la lettura di un romanzo sembra la spiegazione della trama.
Reader Rating: (1 Rate)
5.5
TagsDark ZoneFernando SantiniLe bambole non hanno dirittirecensione librirecensione librorecensioni libri
Previous Article

Citazioni di Charles Baudelaire: “La voluttà unica…

Next Article

Citazioni di Alessandro Baricco: L’individualismo è sempre…

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Dentro l'acqua
    LibriRadici

    Recensione di Dentro l’acqua di Paula Hawkins

    18 Luglio 2017
    By zorba
  • La legge del drago
    LibriRadici

    Recensione di La legge del Drago di Lorenzo Visconti

    4 Luglio 2017
    By zorba
  • L'anello intorno al sole
    LibriRadici

    L’anello intorno al sole

    27 Dicembre 2013
    By zorba
  • abissi d'acciaio
    Senza categoria

    Abissi d’acciaio

    28 Novembre 2014
    By zorba
  • Il cavaliere inesistente
    LibriRadici

    Il cavaliere inesistente

    5 Luglio 2016
    By zorba
  • LibriRadici

    Gli indifferenti

    2 Agosto 2014
    By zorba

Devi accedere per postare un commento.

0

  • Insurgent
    LibriRadici

    Insurgent

  • Citazioni di Umberto Eco
    Words of fame

    Citazioni di Umberto Eco: “C’è una sola cosa che eccita…

  • Storia dell'occhio (Simona)
    LibriRadici

    Storia dell’occhio

Words of Fame

“I perdenti, come gli autodidatti, hanno sempre conoscenze più vaste dei vincenti, se vuoi vincere devi sapere una cosa sola e non perdere tempo a saperle tutte, il piacere dell’erudizione è riservato ai perdenti. Più cose uno sa, più le cose non gli sono andate per il verso giusto.”

— Umberto Eco, Numero Zero

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    5
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    7.8
  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    By zorba
    30 Marzo 2021
  • Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

    By zorba
    29 Marzo 2021
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Timeline

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

  • 30 Marzo 2021

    Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

  • 29 Marzo 2021

    Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Seguici

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    sponsored