Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Recensione di L’ultimo maleficio di Gabriele Falco

Recensione di L’ultimo maleficio di Gabriele Falco

By zorba
9 Gennaio 2018
1942
0
Share:

L’ultimo maleficio: la storia segreta della Contessa Bathory è un romanzo di Gabriele Falco pubblicato nel 2015 da Origami Edizioni.

Informazioni su 'L'ultimo maleficio'
Titolo: L’ultimo maleficio
Autore: Gabriele Falco
ISBN: 9788899380045
Genere: Horror
Casa Editrice: Origami Edizioni
Data di pubblicazione: 2015-04-01
Lingua: Italilano
Formato: eBook
Pagine: 194
Goodreads

L'ultimo maleficioL’ultimo maleficio è un romanzo horror che parte dall’idea che Bram Stoker per creare il suo Dracula, non si sia basato soltanto sulla figura del principe rumeno Vlad, ma anche su quella della contessa ungherese Bathory, come sostenuto da R.T. McNally nel saggio “Dracula era una donna“.

Il libro allora ci narra, attraverso la finzione letteraria del memoriale di un parroco ungherese inviato al suo vescovo, la storia di questa donna e del tentativo di questa di diventare una creatura delle tenebre attraverso riti satanici e della sua condanna ad essere murata viva tra il 1611 e il 1614 nella cittadina di Csejthe (oggi Čachtice, in Slovacchia).

Questo memoriale viene tradotto dal narratore, uno studioso ungherese, e inviato capitolo per capitolo proprio a Bram Stoker, avvalorando così la tesi dello studioso americano secondo cui all’origine del capolavoro dell’autore irlandese ci fosse anche la storia di questa donna.

Lo scambio epistolare tra lo studioso irlandese e Bram Stoker fa da intermezzo alla narrazione.

La scrittura di Gabriele Falco è fluida e corretta (nonostante alcuni refusi) e piacevole da leggere. Quello che non mi ha convinto appieno è proprio la concezione della struttura del romanzo, di fatto ripresa da quella di Dracula di Bram Stoker.

Rimangono nel testo anche alcune concezioni prettamente medievali della donna come satanica e fonte di male giustificate soltanto dal fatto che il narratore è un ignorante parroco di provincia.

Trama
5
Scrittura
6.5
Contenuto
5
5.5
Il romanzo è ben scritto e scorrevole, ma la trama sembra una copia di Dracula di Bram Stoker, più che un omaggio o una rivisitazione. Le tinte gotiche del romanzo originale qui sono solo annebbiate ed edulcorate, e forse bisognava dipingerle con più accuratezza. La domanda "perché leggere L'ultimo maleficio invece di Dracula?" non trova una risposta convincente.
Reader Rating: (1 Rate)
5.5

Pro

  • la scrittura dell'autore
  • la storia della contessa di Bathory come spunto per la creazione del personaggio di Dracula

Contro

  • la similitudine con il romanzo originale di Bram Stoker
  • il sessismo della donna diavolo
Tagsbram stokerdraculagabriele falcohorrororigami edizionirecensione librirecensione librorecensioni libriungheria
Previous Article

Citazioni di Stephen King: “Le parole non ...

Next Article

Citazioni di Albert Einstein: “Non inorgoglitevi per ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Io so come hanno ucciso Pasolini
    LibriRadici

    Recensione di Io so come hanno ucciso Pasolini

    13 Settembre 2018
    By zorba
  • L'inattesa piega degli eventi
    LibriRadici

    L’inattesa piega degli eventi

    24 Agosto 2014
    By zorba
  • LibriRadici

    Recensione di Lo straniero di Albert Camus su Aforismi di un pazzo

    5 Maggio 2016
    By zorba
  • Divergent
    LibriRadici

    Divergent

    15 Agosto 2014
    By zorba
  • LibriRadici

    Recensione de I testamenti di Margaret Atwood

    26 Marzo 2020
    By zorba
  • Il peso della farfalla
    LibriRadici

    Il peso della farfalla

    17 Settembre 2013
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

0

  • Citazioni di Cesare Pavese
    Words of fame

    Citazioni di Cesare Pavese: “Sono soltanto i cani che abbaiano…

  • Hadriaticum
    LibriRadici

    Recensione di Hadriaticum di Pio Bianchini

  • Brigate Rosse

    30 Marzo 1980

Words of Fame

“Non è poi così terribile passare tutta la vita in prigione… Quando si ha una mente attiva. Quel che è terribile, è fare di se stesso un prigioniero”

— Henry Miller, Nexus

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Carrie di Stephen King

    7.3
  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

    Recensione di Carrie di Stephen King

    By zorba
    27 Dicembre 2024
  • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    By zorba
    6 Gennaio 2024
  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Stefano Zorba
    on
    19 Agosto 2022

    5 Giugno 1975

    Da Sergio Flamigni, La ...
  • daniele
    on
    22 Luglio 2022

    5 Giugno 1975

    Salve, esattamente la notizia ...
  • Stefano Zorba
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    Non posso che essere ...
  • francesco giordano
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    un solo commento: perchè ...
  • Paolo Carlo Buccini
    on
    27 Dicembre 2020

    17 Giugno 1970

    Complimenti Stefano, lei ha ...

Timeline

  • 27 Dicembre 2024

    Recensione di Carrie di Stephen King

  • 6 Gennaio 2024

    Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Friends

  • AlterNative
  • imPerfezioni
  • Linea di Confine
  • Nella Gabbia del Merlo
  • NoTAV Brescia
  • Se un ribelle spento

Seguici

  • Aforismi di un pazzo su Facebook
  • Aforismi di un pazzo su Twitter
  • Aforismi di un pazzo su Instagram
  • Aforismi di un pazzo su Tumblr
  • Aforismi di un pazzo su YouTube
  • Privacy Policy
  • Contattaci
sponsored