Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Un indovino mi disse

Un indovino mi disse

By zorba
4 Marzo 2014
4065
2
Share:
Un indovino mi disse

Un indovino mi disse è un libro scritto dal giornalista e scrittore italiano Tiziano Terzani e pubblicato da RL Libri nel 1995.

Informazioni su 'Un indovino mi disse'
Titolo: Un indovino mi disse
Autore: Tiziano Terzani
ISBN: 9788850206131
Genere: Narrativa
Casa Editrice: RL Libri
Data di pubblicazione: 2009-10-01
Formato: Paperback
Pagine: 430
Goodreads
Anobii

un indovino mi disseNel 1976, un indovino di Hong Kong intima a Terzani di non prendere aerei nel 1993 perché avrà grandi possibilità di morire in un incidente aereo.

Memore di questo, nell’anno fatidico 1993 Terzani, più per gioco che per paura, decide di passare l’anno senza volare, ma spostandosi solo via terra mediante macchine, risciò, autobus, treni e navi.
Ottenuto il permesso dal giornale per cui lavora (Der Spiegel), comincia l’incredibile viaggio che lo porterà dal Laos (Capodanno 1993) fino a Firenze per le feste natalizie con i suoi parenti passando per Tailandia, Birmania, Singapore, Mongolia, Vietnam…

Un incredibile viaggio fatto di cultura asiatica, di storie di gente comune e di aneddoti storici che lasciano a bocca aperta perché raccontati da un uomo che li ha visti in prima persona.

Questo libro è un libro incredibile. O almeno lo è per me, che non so praticamente nulla dell’Asia se non i sentito dire. Ma sentirselo raccontare da un uomo che è stato quasi fucilato dai Khmer Rossi, che è stato testimone della Guerra in Vietnam e che ha vissuto in quei luoghi per quasi trent’anni è impagabile.

Citazioni da “Un indovino mi disse”

“E’ un aspetto, questo, dello strano mestiere di cronista che non cessa di affascinarmi e, al tempo stesso, di inquietarmi: i fatti non registrati non esistono. Quanti massacri, quanti terremoti avvengono nel mondo, quante navi affondano, quanti vulcani esplodono e quanta, quanta gente viene perseguitata, torturata e uccisa! Eppure, se non c’è qualcuno che raccoglie una testimonianza, che ne scrive, qualcuno che fa una foto, che ne lascia traccia in un libro, è come se quei fatti non fossero mai avvenuti! Sofferenze senza conseguenza, senza storia. Perché la storia esiste solo se qualcuno la racconta”.

“Diventare ricco davvero non mi interessa. A essere ricchi si finisce sempre per dover stare con altri ricchi e i ricchi – l’ho scoperto da tempo – sono noiosi. A essere ricchi bisogna preoccuparsi di non perdere la ricchezza e quella preoccupazione me la vorrei risparmiare”.

“Morire là dove sono morti i propri genitori, i propri nonni, là dove nasceranno i propri nipoti è come morire di meno”.

“E’ davvero strano il sistema economico da cui ci si aspetta oggi la salvezza del mondo! Nessuno fabbrica più nulla con le proprie mani, nessuno si ingegna più a fare la pentola, uno zufolo o a inventare un carretto; l’idea più brillante che si possa avere è quella di andare in qualche parte della terra a comprare qualcosa da rivendere altrove, con profitto”.

“La memoria per le dittature è sempre una cosa terribilmente pericolosa”.

“Fino alla mia età si è fatto il proprio dovere, si è pagato il debito alla conservazione della società, mettendo al mondo figli, lavorando.Si è giocato il ruolo che si è scelto o che ci è stato assegnato. Ci si è comportati come si deve, si è fatta la proprio figura e ora, finalmente, si è liberi. Liberi non certo di andare in pensione. La pensione, intesa come lo stadio della vita in cui si è pagati per non far nulla? Anche quello, che fraintendimento! Di nuovo un’interpretazione tutta materialistica della vecchiaia! La pensione è bella per quelli che hanno da andare a dipingere, a pescare, a scalare le montagne o devono scrivere romanzi. Per me questo andare avanti nell’età significa solo diventare più franco, disinvolto, poter dire sempre di più quello che penso, occuparmi di quel che credo sia importante, anche se non pare così agli altri.”

“Ora si può finalmente essere liberi come da giovani non è permesso essere. Ora si può vivere fuori dagli schemi, fuori dalle regole che mantengono la società. E’ solo alla mia età che ci si può permettere la pazzia di essere presi per pazzi.”

“Ogni popolo sembra avere un proprio mito della creazione e del modo in cui l’uomo venne al mondo. Nordin raccontò la versione dei Batak: un giorno le scimmie si resero conto che sugli alberi non ci stavano più. Avevano fatto tanti e poi tanti figli che tutte le piante della foresta erano sempre affollatissime e nessuno poteva fare più l’altalena, correre o saltare da un ramo all’altro. Fu deciso allora che metà delle scimmie scendesse a terra. Bene, quelli furono i nostri antenati? Una bella versione della Genesi, mi parve. Ma noi dove manderemo metà degli uomini quando finalmente ci accorgeremo che anche le condizioni di vita a terra sono diventate come quelle delle scimmie sugli alberi?”

“Ogni posto è una miniera. Basta lasciarcisi andare. Darsi tempo, stare seduti in una casa da tè a osservare la gente che passa, mettersi in un angolo del mercato, andare a farsi i capelli e poi seguire il bandolo di una matassa che può cominciare con una parola, con un incontro, con l’amico di un amico di una persona che si è appena incontrata e il posto più scialbo, più insignificante della terra diventa uno specchio del mondo, una finestra sulla vita, un teatro di umanità dinanzi al quale ci si potrebbe fermare senza più bisogno di andare altrove. La miniera è esattamente la dove si è: basta scavare.”

“Se nel palmo di una mano c’è un segno che indica una malattia a diciotto anni e la possibilità di un infarto a cinquantadue, cosa doveva esserci nelle mani dei due milioni di cambogiani che il 17 Aprile 1975 videro il loro mondo finire? Le fosse comuni della Cambogia erano piene di gente predestinata a finire li. Se nessuno aveva saputo leggere quel loro futuro, allora voleva dire che chiunque pretende di saperlo fare è un impostore; voleva dire che il futuro non è nella mano di nessuno, non è nelle stelle. Voleva dire che il destino non esiste.”

“<<Perchè non hai preso l’aereo?>> Già, perché? Forse anche per riscoprire che il mondo è un complicato mosaico di paesi, ciascuno con le sue frontiere da varcare; forse per riaccorgermi che la terra non è una massa monocolore punteggiata di aeroporti, come appare nelle carte delle linee aeree; o forse semplicemente per riprovare l’emozione di varcare, fisicamente a piedi, e non per aria, una vera frontiera come quella.”

Trama
8
Scrittura
8.5
Contenuto
8
8.2
Un narratore entusiasta e preciso, con uno stile piacevole e scorrevole che in queste 451 pagine scrive un lunghissimo epitaffio per la cultura di un continente che sta morendo a causa del becero capitalismo occidentale (e cinese post-Mao), raccontandolo con la rabbia, la delusione e l'amarezza di un uomo che ha amato profondamente la cultura orientale tanto da passarci buona parte della sua vita adulta. E non solo: un indovino mi disse è anche un inno a riprendersi i propri spazi e i propri tempi in una vita caotica, confusa e iper-veloce che non è stata minimamente in grado di renderci più felici.
Reader Rating: (1 Rate)
8
Tagsasiarecensioni librirl libritiziano terzaniviaggi
Previous Article

Un covo di vipere

Next Article

DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Tropico del cancro
    LibriRadici

    Tropico del Cancro

    7 Maggio 2012
    By zorba
  • Divergent
    LibriRadici

    Divergent

    15 Agosto 2014
    By zorba
  • il bazar dei brutti sogni
    LibriRadici

    Il bazar dei brutti sogni

    16 Agosto 2016
    By zorba
  • Il figlio
    LibriRadici

    Recensione de Il figlio di Philipp Meyer

    11 Settembre 2018
    By zorba
  • LibriRadici

    Rio

    3 Settembre 2015
    By zorba
  • LibriRadici

    Recensione di Etrom di Salvatore Romano

    25 Agosto 2016
    By zorba

2 comments

  1. zorba 18 Agosto, 2016 at 10:34 Accedi per rispondere

    Visitor Rating: 5 Stars

  2. Citazioni di Tiziano Terzani su Aforismi di un pazzo: "È un aspetto... 22 Luglio, 2019 at 12:49 Accedi per rispondere

    […] Tiziano Terzani, Un indovino mi disse […]

Devi accedere per postare un commento.

  • Diego Cugia
    Words of fame

    Citazioni di Diego Cugia: “La ragione della tristezza…

  • paul auster
    Words of fame

    Citazioni di Paul Auster: “Le azioni abiette che gli esseri umani…”

  • citazioni di Alenda Graedon
    Words of fame

    Citazioni di Alena Graedon: Come nazione, abbiamo praticato…

Words of Fame

“E’ così che va con l’insonnia. Tutto è così lontano, una copia di una copia di una copia. L’insonnia ti distanzia da ogni cosa, tu non puoi toccare niente e niente può toccare te”

— Chuck Palahniuk, Fight Club

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    5
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    7.8
  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    By zorba
    30 Marzo 2021
  • Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

    By zorba
    29 Marzo 2021
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Timeline

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

  • 30 Marzo 2021

    Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

  • 29 Marzo 2021

    Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Seguici

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    sponsored