Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Anni di piombo
Home›L'alba dei funerali di uno Stato›Anni di piombo›15 Marzo 1972

15 Marzo 1972

By zorba
15 Marzo 1972
155
0
Share:

Il corpo di Giangiacomo Feltrinelli viene trovato a Segrate (MI).

Mentre a Milano è in corso il XIII Congresso del PCI, viene trovato il corpo di Giangiacomo Feltrinelli dilaniato dal tritolo ai piedi di un traliccio dell’alta tensione a Segrate (Milano). L’editore milanese, fondatore e capo dei GAP (Gruppi di azione partigiana), era in rapporti sia con le BR sia col Superclan. Secondo la polizia, Feltrinelli è morto in modo accidentale, mentre collocava un ordigno sul traliccio per un attentato che avrebbe provocato un black out elettrico su Milano; secondo la sinistra extraparlamentare, l’editore rivoluzionario sarebbe stato assassinato.

Il corpo non viene riconosciuto subito, nella tasca della giubba di foggia militare viene ritrovato un documento di identità a nome di Vincenzo Maggioni, 46 anni, di Novi Ligure. All’anagrafe della cittadina piemontese però non risulta alcun cittadino con questo nome.

Soltanto in serata si comincerà ad associare il corpo a Giangiacomo Feltrinelli, alla caserma dei carabinieri di Via Boscova. La conferma arriverà però solo il giorno dopo, quando si scopre che all’ufficio carte d’identità della questura era stata depositata a nome dell’editore una fotografia uguale a quella sul documento.

Dopo un mese di indagini condotte dal capo dell’Ufficio politico della Questura Allegra, la polizia arriva a identificare alcuni collaboratori di Feltrinelli, e a scoprire un covo in via Subiaco, dove vengono arrestati Giuseppe Saba e Augusto Viel del gruppo genovese “XXII Ottobre”. L’intestataria dell’appartamento-covo è Bruna Anselmi, falsa identità della brigatista Paola Besuschio: dipendente della Sit-Siemens iscritta alla Uil, nonché nuova partner del clandestino Mario Moretti.

Il timer difettoso che ne causa la morte è identico a quello utilizzato per l’attentato all’ambasciata di Atene del 2 Settembre 1970.

Le Brigate Rosse emetteranno un comunicato sulla morte di Feltrinelli il 30 Marzo 1972.

Antonio Bellavita, succeduto ad Emilio Vesce nella direzione del periodico «Controinformazione» ricostruirà su nastri la sua ricostruzione della morte di Feltrinelli.

Il materiale verrà ritrovato in un covo delle Brigate Rosse a Robbiano di Mediglia il 15 Ottobre 1974.

Trascrizione dei nastri di 'Controinformazione' sulla morte di Feltrinelli

Vanno… Salgono sulla loro macchina… vanno verso il luogo fissato dell’appuntamento. Lì parcheggiano l’automobile, scendono e si mettono a passeggiare; poco dopo sul luogo fissato dell’appuntamento, che era vicino al cinema «Vox» poco dopo vedono il pullmino parcheggiato più in là e Osvaldo che aspetta. Salgono sul pullmino con Osvaldo e si dirigono verso Segrate. Il luogo dove si dirigevano non era loro noto, ma era noto sin dal Sabato precedente l’obiettivo. Cioè l’obiettivo della serata. Infatti ne discussero con lui Sabato stesso in presenza di altri compagni. A loro quindi era noto cosa andavano a fare, ma non dove andavano a farlo. Nella serata di Sabato avevano espresso, insieme agli altri, la propria opinione circa il tipo di obiettivo che dovevano mettere in atto, ma Osvaldo era stato in grado di imporre lo stesso, comunque, la cosa. Quella sera si trattava di una opposizione di tipo psicologico, ed in parte anche politico; infatti accusa i due di mancanza di coraggio e di cattiva volontà. Il giorno precedente il 13, li mando infatti in giro intorno a Milano, verso, dalle parti, in direzione di Bergamo per ricercare dei tralicci, con il compito di localizzarli, misurarli, calcolarne le dimensioni, e per metterli insieme alla lista di possibili obiettivi della giornata. I due infatti fecero tutto questo, andarono verso Bergamo, e individuarono un grossissimo traliccio di cui presero le misure. Si infangarono anche, solo che… Osvaldo poi disse che il traliccio era troppo distante da Milano, troppo lontano e che lui aveva già provveduto a questo. Sembra che volesse semplicemente mettere alla prova la… Volontà di collaborare dei due amici. Loro di questo in fondo ne erano da un lato coscienti e dall’altro tendevano a dimostrare la loro volontà. Il rapporto tra i tre è abbastanza strano, Osvaldo era una persona che faceva di tutto per dimostrare agli altri di essere più proletario di loro, o almeno quanto loro. Sembra che non si lavasse per intere settimane, ma loro dicono addirittura mesi, questo per annerire le mani, renderle callose, per ridurre il suo volto e le sue mani stesse così a livello degli operai che lavorano nelle fabbriche. Anche il suo modo di vestire, di atteggiarsi, di comportarsi in pubblico era un modo di… era un modo che… esprimeva questa… queste forti volontà di assomigliare alla classe… di rendersi il più possibile simile… confondibile con la classe operaia. I due amici erano da un lato meravigliati , dall’altro certamente affascinati da questo personaggio che loro sapevano chi fosse, ma di cui dovevano… con il quale dovevano fingere di non sapere chi fosse. Indubbiamente li affascinava, era un uomo importante, un personaggio sulla bocca di tutti, ricchissimo, il suo comportamento da padrone, il suo continuo attaccarsi a loro, costringerli all’azione, indubbiamente esercitava su di loro un… rapporto antitetico, ma è indubbio il fascino che ha esercitato non solo sui due amici, ma anche sugli altri. Ma torniamo al traliccio, verso le 7,30 circa, grosso modo, si incontrano con Osvaldo e salgono sul pullmino e partono.

Osvaldo è teso, molto nervoso, sembra che durante la strada avessero anche rischiato… di fare un paio di incidenti stradali, tanto che uno dei due gli disse di fermarsi. Parlava a scatti, poi Osvaldo e il secondo si misero a scherzare a dire battute spiritose, e poi cominciarono a parlare di quello che avrebbero fatto dopo, l’indomani. Tutta l’attenzione del momento veniva proiettata a… a quello che sarebbe successo dopo il fatto, più tardi, dopo l’azione della sera. L’indomani, disse Osvaldo, i due avrebbero dovuto andare in giro a cercarsi un appartamento, localizzarlo e individuare una base dove avrebbero dovuto incominciare a costruire la loro base operativa. Poi parlarono delle azioni da fare, di come organizzarsi, di tutto quello che era… era già in atto, della sua organizzazione. Bisogna ricordare però, che Osvaldo sembra fosse uno che guidava sempre molto male, così non stupisce che anche questa sera fosse così maldestro nella guida. Ma indubbiamente questa sera qui si andava… andava all’appuntamento con un azione… ad un appuntamento da solo, con due inesperti, andava ad una verifica con sé stesso, di fatto… Gli altri, i compagni più esperti coloro che potevano dargli una mano, erano altrove. Osvaldo era vestito con un cappotto elegante, non fecero caso al pantalone e alle scarpe che indossava, ma finché era un viaggio, nel pullmino, sembrava vestire in maniera normale, come gli altri.

Arrivano sul posto e portano il pullmino vicino al campo distante dal traliccio circa qualche centinaio dicono 500 metri; lì lo fermarono, scendono dal pullmino e Osvaldo entra nel pullmino dalla parte posteriore, cioè all’interno, e dice agli altri di aspettare. Sta dentro un 10 minuti circa. Grosso modo sono arrivati sul posto attorno alle otto e venti, più o meno. Quando esce dal pulmino, gli altri lo guardano stupiti perché, tolto il cappotto ha indossato una casacca di tipo militare, dicono che è vestito come un «castrista», non dicono nulla ma notano i pantaloni con le sacche, la giacca con molte tasche, come un castrista dicono. La cosa li stupisce un poco, però è nello spirito… nella psicologia del personaggio anche questo atteggiarsi. Scaricano tutti gli oggetti dal pulmino e vanno verso il traliccio, il tempo è umido, pioviggina un poco o è umido. È quasi buio, si vedono delle luci in lontananza, i due non riescono a comprendere o a localizzare bene la natura delle luci. Ci sono delle case in fondo. Il tragitto dal pullmino al traliccio avviene con difficoltà, perché le scarpe sprofondano nel terreno molle. Giunti sul posto portano a quanto pare, il materiale del… di entrambi… o del primo o di entrambi tralicci, questo non è chiaro. Comunque, giunti sul posto, iniziano il lavoro. I due si occupano dell’ agganciamento dei candelotti di dinamite a pacchetti di otto – sembra – attorno al primo pilastro. Questi candelotti vengono schiacciati all’interno del pilastro, compressi con delle tavole di legno e legati con del filo di ferro. Da questo pacchetto di candelotti, esce un filo già preparato, che viene appeso ad uno dei tiranti del traliccio. A questo punto sembra che Osvaldo si renda conto che i fili di collegamento ai cavi elettrici sono troppo corti, si incazza, bestemmia, decide di usare tutto il materiale dei due tralicci programmati per farne uno solo, e di fare una cosa in grande. Va quindi verso il pullmino, porta tutto il materiale del traliccio… del secondo traliccio. Il programma è quello di mettere cariche ovunque; in pratica le tre o le quattro – non è chiaro – cariche del primo traliccio dovrebbero venire… dovrebbero essere applicate alle zampe del traliccio stesso. Le altre tre o quattro cariche del secondo traliccio progettano, su consiglio del primo dei due accompagnatori, di attaccarla i tiranti superiori, cioè alla… alla… ai longheroni della piattaforma orizzontale che dista da terra circa due metri e mezzo.

Si accingono a questo lavoro, Osvaldo, sempre su consiglio del primo decide che la cosa migliore da fare è quella di andare in alto e applicare lì, subito, tutti i congegni. Va quindi verso l’alto, il lavoro è difficoltoso, bisogna scalare il traliccio. Osvaldo quindi sale sul traliccio e si mette al centro della… del longherone orizzontale, per passare il materiale. Il primo consiglia di fare una scala, una catena cioè per passare il materiale. Osvaldo si trova in alto appollaiato con le gambe all’interno, che penzolano all’interno del traliccio, la schiena all’esterno, seduto. Il primo resta per terra quasi sotto Osvaldo, a distanza di tre metri circa, tutti i sacchetti sono disposti per terra, il secondo si mette a metà strada dai due sul traliccio, cioè un braccio, il braccio destro, è attorno al… al… al pilastro portante destro. I piedi sono sul… sul… ai longheroni e sui tiranti inferiori, l’altro braccio è libero gli serve per prendere il materiale e passarlo a Osvaldo. Il… Il pilastro già minato è quello di sinistra, quindi Osvaldo si trova in alto con le gambe all’interno, penzoloni, seduto; il secondo si trova in terra, il terzo… il primo cioè, si trova a metà strada tra Osvaldo ed il secondo, in piedi sul traliccio con il braccio destro attorno al… al… pilastro portante destro, saldamente agganciato a questo pilastro. Passano allora per primo i candelotti, poi la pila, poi l’orologio; ricevuto il primo orologio sentono Osvaldo imprecare, l’orologio è rotto, non è funzionante. Sembra che si sia staccato… staccata la saldatura posteriore, quella sulla cassa o qualcosa del genere. Comunque l’orologio non è in buone condizioni, Osvaldo impreca, getta a terra sotto di sé l’orologio dove verrà probabilmente trovato. Si fa passare il secondo orologio, il secondo compagno cerca il secondo orologio nel cassetto dove erano contenuti, lo passa al primo che lo passa ad Osvaldo. Poi il secondo compagno volta le spalle ad Osvaldo si mette cioè di spalle al traliccio, e, accucciato per terra sulla punta dei piedi, guarda in lontananza le luci, in fondo, per vedere se qualcuno si avvicina, se qualcosa si muove.

Il primo passa l’orologio ad Osvaldo; all’inizio il… Osvaldo aveva il… candelotti di dinamite, della carica che serviva a far saltare il longherone centrale; in mezzo alle gambe, tra le due gambe strette. Poi la posizione scomoda lo fa muovere, si trova impacciato nella posizione, impreca, allora si muove, sposta i candelotti all’esterno non più fra le due gambe. Si suppone probabilmente sotto la prima gamba, cioè la gamba sinistra. È in questa posizione seduto con i candelotti sotto la gamba in modo che li tiene fermi che dovrebbe… che sembra che prepari l’innesco, cioè il congegno di scoppio. Tutto il progetto era quello di preparare il congegno, sistemarli, poi agganciare i candelotti al tutto, far pendere i fili e agganciare alla fine il tutto assieme agli altri posti sui piloni. Il… è in questo momento che il primo, quello a mezz’aria sul traliccio, sente uno scoppio fortissimo, uno scoppio secco, viene investito dall’esplosione, ma si aggrappa fortemente con il braccio al pilastro, il braccio destro, sente un dolore sulla… nell’orecchio sinistro, cade per terra, o almeno si cala per terra, guarda verso l’alto ma non vede nulla, guarda verso il basso e vede Osvaldo a terra, rantolante, la sua impressione immediata è che abbia perso entrambe le gambe. Si scuote, va dall’altro. L’altro si sente investire da un forte colpo, ha un dolore forte alla gamba, più che un dolore un colpo caldo, alla coscia destra, viene buttato in terra dal colpo. L’altro va da lui immediatamente e gli dice: «Osvaldo… Osvaldo non c’è, è scoppiato», l’altro guarda in alto, e non vede nulla, allora guarda per terra, e vede Osvaldo. Il problema delle gambe, uno dice: «ha perso entrambe le gambe», poi gli sembra di ricordare che una delle gambe, la gamba destra, si è rovesciata sotto il corpo cioè in posizione che vedrà dopo. La gamba sinistra non c’è, è troncata; il secondo ricorda il particolare del braccio, il braccio destro di Osvaldo rattrappito sul petto con la mano rivolta all’esterno. Non riescono a capire esattamente cosa è successo e come, i due terrorizzati scappano, il primo… il secondo cioè urla il primo lo richiama, sente un forte dolore all’orecchio, non sente più nulla, ha l’occhio gonfio, investito dall’onda dell’esplosione. Poi lo richiama, fanno pochi metri, circa 10-15 metri, poi ritornano indietro, Osvaldo sta rantolando, ancora per pochi minuti, poi ha un ultimo rantolo forte e non sente più nulla.

Sono terrorizzati, non sanno che cosa fare, il pullmino, poi non ci pensano, scappano attraverso i campi aiutandosi l’un l’altro, arrivano sulla strada, non si sa quanto tempo ci mettano ad attraversare il campo. L’esplosione avviene verso le nove meno dieci, nove meno cinque circa, più tardi che prima. Questo particolare viene notato dal primo che ricorda di aver guardato l’orologio perché aveva promesso di tornare verso le otto e mezza a casa, si accorge che le otto e mezza erano già passate e in quell’attimo, quando vede l’orologio che segnava circa le nove, che sente l’esplosione. I due arrivano vicino al ciglio della strada, salgono e piano piano si avvicinano… si avviano sulla strada. In quel mentre passano delle persone, allora cercano di darsi un’aria così… normale, si mettono a parlare di sport. Sono molto nervosi, stanchi, spaventati stranamente, anche a quel modo, il ferito non perde molto sangue. Il colpo, un taglio grosso circa cinque, sette o otto centimetri per quattro, lo colpisce sulla parte estera della coscia destra… della coscia destra. Non colpisce delle vene grosse, perde poco sangue, però il dolore incomincia a farsi sentire. Zoppicando arrivano vicino alla stazione degli autobus che li porta verso Milano, e lì salgono sull’autobus e si mettono nei sedili dietro. Il primo si mette alla destra del secondo in modo da nascondere la ferita, come prima facevano quando camminavano. Quando scendono dall’autobus, arrivati alla stazione, ripuliscono con il fazzoletto il sedile, un poco sporco di sangue, lì scendono, e vicino alla stazione li mette… lì lascia il primo ai giardini per andare a cercare la sua macchina, per aiutarlo. Il primo, nella tragedia è ancora abbastanza fiducioso, ricorda che Osvaldo gli aveva parlato di Ospedale, di una organizzazione complessa ed attrezzata, che era in grado di affrontare questo genere di problemi, rincuora il secondo dicendogli: «Coraggio, vedrai che sistemeremo tutto, adesso ci pensiamo noi, andiamo dall’amico… e ci pensiamo noi a sistemarci, mettiamo a posto tutto». La tragedia e lo sconforto era troppo, quando si accorgeranno che non c’è nulla, che nessuno è in grado di aiutarli, che gli avevano… che dovranno con pochi compagni, provvedere da soli a sistemare tutto. Quella sera Osvaldo non portava la rivoltella che era… che portava abitualmente, quasi sempre. Infatti, era il tipo di obiettivo ove andavano, sembra che avessero deciso di non portarsi… non portare con sé armi, questo parrebbe sotto il consiglio…. con il consiglio… o grazie al consiglio del primo dei due compagni. Il particolare della gamba rivoltata sotto il corpo, non è molto chiaro, lui dice di non aver visto più la gamba e di essersi accorto solo in un secondo momento che la gamba destra era sotto il corpo, rovesciata all’indietro, però dato il particolare stato di tensione nervosa, non è assolutamente attendibile, o almeno questo fatto può essere semplicemente un errore del compagno stesso. Tutto il fatto, si è svolto dal momento dell’arrivo al momento dello scoppio, nell’arco di circa 40 minuti, il tempo è stato necessario… tutto questo tempo è stato necessario, per fare tutto quello che… che è successo, in quanto ci sono voluti vari minuti per andare e venire dal pullmino un paio di volte, in particolare nella seconda fase, quando Osvaldo ha dovuto tornare al pullmino a prendere il materiale restante.

AudioImmaginiVideoFonti
nessun audio presente

15 Marzo 1972

Da “La notte della Repubblica: la nascita delle Brigate Rosse”

Testi

  • Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse. Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti.
  • Vincenzo Tessandori. BR Imputazione: banda armata. Cronaca e documenti delle Brigate Rosse.
  • Pino Casamassima, Il libro nero delle Brigate Rosse
TagsAntonino AllegraAugusto VielBruna AnselmigapGiangiacomo FeltrinelliGiuseppe Sabamario morettiPaola BesuschioSegrate
Previous Article

13 Marzo 1972

Next Article

30 Marzo 1972

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Brigate Rosse

    18 Giugno 1975

    18 Giugno 1975
    By zorba
  • Brigate Rosse

    Aprile 1970

    1 Aprile 1970
    By zorba
  • Titanic
    Brigate Rosse

    17 Giugno 1974

    17 Giugno 1974
    By zorba
  • Aldo MoroBrigate Rosse

    24 Aprile 1978

    24 Aprile 1978
    By zorba
  • Brigate Rosse

    8 Gennaio 1980

    8 Gennaio 1980
    By zorba
  • Brigate Rosse

    8 Maggio 1978

    8 Maggio 1978
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

0

  • John Lennon | Ufficio Informazioni Inutili
    Ufficio Informazioni Inutili

    La pace di John Lennon

  • Brigate Rosse

    17 Febbraio 1975

  • Anni di piombo

    28 Settembre 1973

Words of Fame

“Non esiste il latte di soia. Lo so. Perché la soia non ha tette”

— Daniele Luttazzi, Bollito misto con mostarda

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Carrie di Stephen King

    7.3
  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

    Recensione di Carrie di Stephen King

    By zorba
    27 Dicembre 2024
  • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    By zorba
    6 Gennaio 2024
  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Stefano Zorba
    on
    19 Agosto 2022

    5 Giugno 1975

    Da Sergio Flamigni, La ...
  • daniele
    on
    22 Luglio 2022

    5 Giugno 1975

    Salve, esattamente la notizia ...
  • Stefano Zorba
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    Non posso che essere ...
  • francesco giordano
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    un solo commento: perchè ...
  • Paolo Carlo Buccini
    on
    27 Dicembre 2020

    17 Giugno 1970

    Complimenti Stefano, lei ha ...

Timeline

  • 27 Dicembre 2024

    Recensione di Carrie di Stephen King

  • 6 Gennaio 2024

    Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Friends

  • AlterNative
  • imPerfezioni
  • Linea di Confine
  • Nella Gabbia del Merlo
  • NoTAV Brescia
  • Se un ribelle spento

Seguici

  • Aforismi di un pazzo su Facebook
  • Aforismi di un pazzo su Twitter
  • Aforismi di un pazzo su Instagram
  • Aforismi di un pazzo su Tumblr
  • Aforismi di un pazzo su YouTube
  • Privacy Policy
  • Contattaci
sponsored