Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Brigate Rosse
Home›L'alba dei funerali di uno Stato›Brigate Rosse›2 Luglio 1981

2 Luglio 1981

By zorba
2 Luglio 1981
217
0
Share:

L’ergastolano pluriomicida Salvador Farre Figueras, armato di un lungo coltello rudimentale, aggredisce in carcere Mario Moretti e lo ferisce al braccio e alla mano.

L’aggressione avviene durante l’ora d’aria all’interno del reparto di massima sicurezza del carcere di Cuneo.

Il brigatista Enrico Fenzi, presente all’aggressione, la racconterà così:

«La mattina del 2 luglio, alle nove, sono sceso all’una. Ero uscito dall’isolamento da una ventina di giorni: da sotto terra su al terzo piano. Moretti mi aveva seguito dopo una settimana. Scendevamo le scale, tre per volta. Giù ci perquisivano con il metal-detector prima di farci entrare nel cortile: quella mattina ci toccava il piccolo, chiuso da alte griglie e lamiere di ferro verniciate di blu scuro. L’aria era ancora fresca, e mi sono subito messo ad andare avanti e indietro, chiacchierando con Angelino Morlacchi. Non ho badato agli altri che arrivavano via via: saremmo stati una quindicina, come al solito. Ero vicino all’angolo dell’ingresso quando abbiamo sentito un grido furente, rabbioso, e un rapido tramestìo di corpi. Moretti era a terra, raggomitolato su se stesso, le braccia chiuse in avanti, come quelle dei pugili, e le gambe che scalciavano, in alto. Su di lui incombeva Farre Figueras, che urlava con la faccia congestionata e cercava di aprirsi un varco verso il corpo, tra le gambe e le braccia che lo respingevano. D’istinto mi sono buttato verso di loro, e Farre s’è drizzato di scatto rivoltandosi contro di me. Nella destra, che teneva bassa, all’altezza della vita, aveva un coltello – lungo, appuntito, a forma di trincetto […].

Hanno preso me e Moretti e ci hanno portato di corsa in infermeria… Moretti aveva dei tagli profondi sugli avambracci: abbiamo visto tutti che il pollice sinistro era come morto, gli era stato reciso il tendine. Gli ho detto: “Se mi voleva davvero ammazzare, non sarei qui…”. Il brigadiere [era] d’accordo con me. Moretti no, invece. Mi parlava, mentre lo medicavano: “Sarà, ma anch’io non ero qui se non scansavo il primo colpo… è quello che gli è andato male!” […].

Figueras era grande e grosso, un toro, con due braccia enormi. Il coltello, ricavato da una piatta sbarra di ferro, era spesso e pesante, e aveva una punta affilatissima… Me l’ha fatto vedere il maresciallo, l’aveva sul tavolo, in ufficio, mentre svolgeva la rapida inchiesta di rito.
“Perché ce l’aveva con voi? C’erano già stati scontri, minacce?”.
“No. Non ci eravamo mai neppure rivolti la parola. Non c’era nessun motivo”.
“Ma non vi voleva ammazzare. Uno come lui…”.

Il pomeriggio, invece di andare all’aria, ci siamo visti nel refettorio, in quattro o cinque, e abbiamo scritto un breve comunicato: dicevamo che ad armare la mano di Figueras erano stati i carabinieri […].

L’angoscia che leggevo negli occhi di Moretti andava oltre ogni possibile perché. La “cosa” era avvenuta. Questo era l’incredibile. L’inaccettabile. Proprio nel cortile di un carcere speciale, appena arrivato, il capo delle Brigate rosse era stato accoltellato…».

L’accoltellamento di Moretti è inspiegabile, dal momento che aggressore e aggredito non si conoscono, né risulta che abbiano avuto alcun contrasto in carcere. Non si tratta di un tentato omicidio (la mole fisica di Figueras avrebbe agevolmente sopraffatto la modesta corporatura del capo brigatista), bensì di un brutale “avvertimento”. È lo stesso Figueras a vantarsi con altri detenuti di avere voluto solo spaventare Moretti, assicurando che se avesse voluto ucciderlo avrebbe potuto farlo facilmente.

Moretti definirà l’aggressione «qualcosa di più che un avvertimento», aggiungendo: «Non ho capito chi e perché mi volesse ammazzare, chi gli aveva dato questo ordine… È certo che l’ordine è venuto da fuori… La cosa ci colse di sorpresa proprio perché non nasceva dall’interno del carcere». E a proposito di quanto accaduto dopo l’aggressione, ricorderà: «Credo che anche dalla parte dello Stato non fosse tutto chiaro, a un certo punto persino alla Digos persero per un momento la testa, mi buttarono su una camionetta e correndo verso l’ospedale uno mi tenne per tutto il tragitto la pistola puntata alla fronte continuando a gridare: se succede qualcosa tu sei quello che muore per primo. Ma dopo neanche mezz’ora cambiarono idea e mi riportarono di corsa in carcere. Di là mi spedirono a Pisa per l’operazione chirurgica… A Pisa mi hanno curato benissimo».

AudioImmaginiVideoFonti
nessun audio presente
nessun immagine presente
nessun video presente

Testi

  • Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse. Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti.
TagsAngelino MorlacchiCuneoEnrico Fenzimario morettiSalvador Farre Figueras
Previous Article

4 Aprile 1981

Next Article

24 Agosto 1981

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Brigate Rosse

    2 Gennaio 1977

    2 Gennaio 1977
    By zorba
  • Monte Isola
    Brigate Rosse

    8 Settembre 1974

    8 Settembre 1974
    By zorba
  • Brigate Rosse

    21 Maggio 1974

    21 Maggio 1974
    By zorba
  • Brigate Rosse

    31 Marzo 1978

    31 Marzo 1978
    By zorba
  • Brigate Rosse

    20 Maggio 1972 (?)

    20 Maggio 1972
    By zorba
  • Brigate Rosse

    4 Maggio 1972

    4 Maggio 1972
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

  • 9 Ottobre 1990
    Aldo MoroBrigate RosseGiulio AndreottiL'alba dei funerali di uno StatoLuoghi

    9 Ottobre 1990

  • 24 Agosto 1981
    Brigate RosseL'alba dei funerali di uno Stato

    24 Agosto 1981

  • 23 Gennaio 1993
    Brigate RosseL'alba dei funerali di uno Stato

    23 Gennaio 1993

Words of Fame

“Sagome andavano e venivano davanti alle finestre, vestite in tutti i modi. Si stavano accingendo a rientrare in casa per prepararsi all’insignificante monotonia del domani. Uno su centomila avrebbe potuto sottrarsi alla condanna generale; in quanto agli altri, sarebbe stato un atto di misericordia se qualcuno fosse venuto nella notte a tagliar loro la gola mentre dormivano. Credere che quelle misere vittime avessero in sé la capacità di creare un mondo nuovo era pura follia.”

— Henry Miller, Sexus

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Carrie di Stephen King

    7.3
  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

    Recensione di Carrie di Stephen King

    By zorba
    27 Dicembre 2024
  • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    By zorba
    6 Gennaio 2024
  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Stefano Zorba
    on
    19 Agosto 2022

    5 Giugno 1975

    Da Sergio Flamigni, La ...
  • daniele
    on
    22 Luglio 2022

    5 Giugno 1975

    Salve, esattamente la notizia ...
  • Stefano Zorba
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    Non posso che essere ...
  • francesco giordano
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    un solo commento: perchè ...
  • Paolo Carlo Buccini
    on
    27 Dicembre 2020

    17 Giugno 1970

    Complimenti Stefano, lei ha ...

Timeline

  • 27 Dicembre 2024

    Recensione di Carrie di Stephen King

  • 6 Gennaio 2024

    Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Friends

  • AlterNative
  • imPerfezioni
  • Linea di Confine
  • Nella Gabbia del Merlo
  • NoTAV Brescia
  • Se un ribelle spento

Seguici

  • Aforismi di un pazzo su Facebook
  • Aforismi di un pazzo su Twitter
  • Aforismi di un pazzo su Instagram
  • Aforismi di un pazzo su Tumblr
  • Aforismi di un pazzo su YouTube
  • Privacy Policy
  • Contattaci