Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Abulafia
Home›On Writing›Abulafia›Un tatuaggio è sofferenza

Un tatuaggio è sofferenza

By zorba
1 Luglio 2014
2738
0
Share:

tatuaggio è sofferenza

Tatuarsi è sangue è sofferenza. Se volete farvene uno dovete rendervene conto. Non è una cosa con l’henné, una pennellata senza sforzo che vi rende più fighi d’estate. E non passa dopo tre mesi. Non potete liberarvene, se non con un’operazione. Altro sangue e altra sofferenza. C’è una possibilità che possa venire fatto solo per ragioni estetiche. Ma dovete esserne davvero convinti. Perché è per sempre. E in genere anche il quadro migliore stanca a guardarlo ogni giorno per anni. Anche se è Golconda di Magritte. O la Monna Lisa di Leonardo.

Sono sdraiato sul lettino e sento l’ago che mi incide la carne. E se mi fermo un attimo a pensarci è una cosa senza senso. E’ come pagare per farsi tagliare. Solo che non è un pazzo maniaco assassino, ma un artista con un ago da macchinetta per tatuaggi in mano. E allora sto fermo immobile e mi gusto il dolore. Il ronzio della macchinetta. L’ago che scava. L’inchiostro che mi viene iniettato sotto pelle e che non mi lascerà mai più. Ne sento ogni millimetro. Ogni piccolo movimento. Ogni secondo è dolore. Dolore e soddisfazione. Per questo credo debba avere un senso. Almeno per se stessi. Per quelle ore di dolore e sofferenza. Per il sangue che perdo. Una giustificazione da darsi quando penso “Perchè cazzo lo sto facendo?!?!”, che di solito è la domanda che ci si pone dopo 30-40 secondi dall’inizio.

Dopo ore di tormento la pelle è infiammata. Brucia anche nelle zone cirostanti. Come una scottatura. E ancora non è finito. E’ l’ago che incide e inietta inchiostro indelebile, a pause alterne. Ronzio, incisione, inchiostro, silenzio. Ronzio, incisione, inchiostro, silenzio. Ronzio, incisione, inchiostro, silenzio. Per ore. E ogni volta la pelle è sempre più dolorante. Più provata. E lo sono anche io, perché il dolore lascia traccia dentro se stessi.

Passano le ore e poi all’improvviso è finito. Mi alzo, comincia il sangue. Cola dai mille tagli e buchi della mia pelle. Si mescola all’inchiostro. Sangue e colore. Me lo coprono, ci spalmano crema che dovrebbe proteggermi o sollevarmi dal bruciore. E un pò forse funziona. Oppure è solo che il ricordo della sofferenza comincia già ad affievolirsi. Di solito nessuno ricorda il tipo di dolore. Si ricorda la quantità, di dolore, di tempo. Il soffitto dello studio del tatuatore. Il disegno del pavimento. Le macchie di colore sul fondo del lettino, sotto la pellicola protettiva e la carta usa e getta.

E, se non lo si fa per motivi estetici, si ricorda il perché lo si è fatto. Il motivo. Il senso. Tutto il dolore finalizzato al senso. Come se un concetto mi fosse stato inciso nella memoria con quell’ago che va su e giù.

Come se ogni volta da qui alla mia morte che mi guardo allo specchio ricordassi. Quel momento. Quella sofferenza. Quel concetto. Quel simbolo. Quella svolta. Quella scelta. Un tatuaggio è sofferenza. Un tatuaggio è memoria. E ricordare è sempre sofferenza.

Tagsmemoriaricordosofferenzatatuaggio
Previous Article

Soffitti bianchi

Next Article

Gli indifferenti

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • citazioni di Paula Hawkins
    Words of fame

    Citazioni di Paula Hawkins: “Mi sfugge ciò che vorrei trattenere…”

    19 Luglio 2017
    By zorba
  • citazioni di Michel Bussi
    Words of fame

    Citazioni di Michel Bussi: Si finisce sempre per dimenticare

    27 Gennaio 2017
    By zorba
  • Insonnia
    Vortici d'emozioni

    Insonnia

    24 Maggio 2010
    By zorba
  • Il fumo si dissolve nell'aria | Aforismi di un pazzo
    Nuovi Racconti

    Il fumo si dissolve nell’aria

    5 Settembre 2011
    By zorba
  • Abulafia

    L’esercito dei ricordi

    14 Maggio 2010
    By zorba
  • Abulafia

    Paura

    23 Aprile 2010
    By zorba

Devi accedere per postare un commento.

0

  • Moneta di San Marino raffigurante Cristoforo Colombo
    Ufficio Informazioni Inutili

    Cristoforo Colombo

  • Vite in gabbia
    Abulafia

    Vite in gabbia

  • Citazioni di Umberto Eco
    Words of fame

    Citazioni di Umberto Eco: “L’Anticristo può nascere dalla stessa pietà…”

Words of Fame

“Bene e Male sono nomi per ciò che fanno le persone, non per quello che sono”.

— Philip Pullman, Il cannocchiale d’ambra

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    5
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    7.8
  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    By zorba
    30 Marzo 2021
  • Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

    By zorba
    29 Marzo 2021
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Timeline

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

  • 30 Marzo 2021

    Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

  • 29 Marzo 2021

    Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Seguici

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    sponsored