Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Anni di piombo
Home›L'alba dei funerali di uno Stato›Anni di piombo›20 Giugno 1976

20 Giugno 1976

By zorba
20 Giugno 1976
191
0
Share:

Elezioni Politiche Italiane.

Non c’è il temuto “sorpasso” comunista, ma il risultato accentua tutti gli allarmi delle destre e le apprensioni di carattere internazionale. La DC è ancora il primo partito con il 38% dei voti (398 seggi), però a scapito del MSI (che scende al 6%), del PSDI (che cala al 3%) e del PLI (che arretra all’ 1 per cento); il PCI arriva a sfiorare il 35% (343 seggi), con il PSI di poco sotto il 10% (86 seggi).

In pratica, la DC non è in grado di formare alcuna maggioranza parlamentare senza un qualche coinvolgimento del PCI, dato che il Psi di De Martino conferma di ritenere esaurita la formula del centro-sinistra.

Lo sbocco provvisorio della difficile crisi politica è il III governo Andreotti, un monocolore DC sostenuto dall’astensione parlamentare di PCI, PSI, PSDI, PRI, PLI, chiamato appunto “governo della non sfiducia” in quanto si regge sui voti di astensione.

È un esecutivo interlocutorio, in attesa che Moro persuada la destra democristiana della necessità di una qualche apertura al PCI, la sola strada capace di evitare una pericolosa paralisi istituzionale e di scongiurare tentazioni di forzature costituzionali.

Ma le forze interne e internazionali che si oppongono alla prospettiva del “compromesso storico” sono in azione: la strategia della tensione ha solo rallentato uno sbocco politico che si fa sempre più vicino, dunque non basta più.

L’ago della bilancia è ancora il PSI, che il segretario De Martino ha schierato sulla linea del governo di “solidarietà nazionale” col PCI.

Ma alla metà di luglio, durante il comitato centrale socialista, una manovra di potere dei “colonnelli” del partito costringe De Martino alle dimissioni, e elegge alla segreteria Bettino Craxi, esponente della minoritaria corrente anticomunista – autonomisti nenniani – nella quale avevano militato anche Corrado Simioni (anni Cinquanta) e Luigi Cavallo (anni Sessanta).

La trasformazione del PSI in una forza anticomunista conflittuale col PCI fa parte della tattica codificata nei piani della P2 di Licio Gelli. Ex ufficiale della Repubblica sociale, poi collaboratore dell’Oss (il servizio di controspionaggio militare americano guidato da James Angleton), quindi in contatto col Sifar, l’aretino Gelli è il venerabile maestro della P2: una carica perlopiù organizzativa – il vero vertice della Loggia segreta non verrà mai scoperto.

Loggia massonica “coperta”, cioè supersegreta, attiva dall’inizio degli anni Settanta come consorteria del potere occulto con entrature nei servizi segreti e nei vari apparati dello Stato, coinvolta in varie vicende connesse alla strategia della tensione, la P2 nel corso del 1975 è stata come rifondata, assumendo una più precisa connotazione atlantica e anticomunista, un’accentuazione del carattere di segretezza, una maggiore capacità penetrativa nei gangli dello Stato, e obiettivi marcatamente politici «per trasformare l’Italia da Repubblica parlamentare in Repubblica presidenziale».

In un documento chiamato “Schema R”, la P2, con allarmato riferimento alle elezioni del 15 giugno 1975 e all’avanzata elettorale del Pei, aveva preconizzato un «aumento dell’attivismo “rivoluzionario” nelle piazze, nelle fabbriche e nelle scuole, dai gruppi della sinistra extraparlamentare», nonché un «inasprimento della “lotta rivoluzionaria” di gruppi del terrorismo del tipo dei NAP e delle BR».

AudioImmaginiVideoFonti
nessun audio presente
nessun immagine presente
nessun video presente
  • Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse. Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti.
Tagsaldo moroBettino CraxiCorrado SimioniDCgiulio andreottiLicio GelliLuigi Cavallop2PSI
Previous Article

19 Giugno 1976

Next Article

10 Luglio 1976

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Brigate Rosse

    15 Luglio 1975

    15 Luglio 1975
    By zorba
  • Titanic
    Brigate Rosse

    17 Giugno 1974

    17 Giugno 1974
    By zorba
  • Brigate Rosse

    17 Agosto 1970

    17 Agosto 1970
    By zorba
  • Aldo MoroBrigate Rosse

    2 Aprile 1978

    2 Aprile 1978
    By zorba
  • Anni di piombo

    2 Aprile 1976

    2 Aprile 1976
    By zorba
  • Brigate Rosse

    8 Maggio 1978

    8 Maggio 1978
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “Uccidere in nome della pace è come scopare in nome della castità”

    — Stephen King, Cuori in Atlantide

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci