Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Anni di piombo
Home›L'alba dei funerali di uno Stato›Anni di piombo›12 Dicembre 1969

12 Dicembre 1969

By zorba
12 Dicembre 1969
203
0
Share:

Strage di Piazza Fontana

Alle ore 16:37 una bomba scoppia nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano, uccidendo diciassette persone (quattordici sul colpo) e ferendone altre ottantotto.

È l’inizio di quella che verrà definita “strategia della tensione”: suscitare e fomentare – mediante stragi, delitti, provocazioni, scontri fra “opposti estremismi” (extrasinistra sovversiva, e ultradestra eversiva) – allarme e paura sociale, in modo da fermare le lotte sindacali e l’avanzata elettorale del Partito comunista riportando al centro gli equilibri politici. È la tecnica della “guerra psicologica”, sintetizzata nell’assunto «Destabilizzare per stabilizzare».

La regia della strategia della tensione è di matrice atlantica, la gestione è affidata alle forze anticomuniste, e l’attuazione si avvale di precisi segmenti degli apparati di sicurezza.

Nove anni dopo, dalla prigione brigatista, Aldo Moro scriverà:

“La cosiddetta strategia della tensione ebbe la finalità, anche se fortunatamente non conseguì il suo obiettivo, di rimettere l’Italia nei binari della “normalità” dopo le vicende del ’68 ed il cosiddetto autunno caldo. Si può presumere che Paesi associati a vario titolo alla nostra politica e quindi interessati a un certo indirizzo vi fossero in qualche modo impegnati attraverso i loro servizi d’informazioni”.

Nei primi attimi dopo l’attentato non ci si rende conto della reale natura della deflagrazione, tant’è che si diffonde la notizia non dello scoppio di una bomba, bensì quella dell’esplosione della caldaia della banca stessa.

Le successive esplosioni e i segni evidenti dello scoppio di un ordigno tuttavia smentiscono quasi subito le prime voci circolate e mettono i milanesi e il resto del Paese davanti alla tragica realtà dei fatti.

L’ordigno era stato collocato in modo da provocare il massimo numero di vittime: sotto il tavolo al centro del salone riservato alla clientela, di fronte all’emiciclo degli sportelli. La potenza dell’esplosione è testimoniata dagli effetti distruttivi sui locali devastati.

I nomi delle vittime della strage sono:

  • Giovanni Arnoldi
  • Giulio China
  • Eugenio Corsini
  • Pietro Dendena
  • Carlo Gaiani
  • Calogero Galatioto
  • Carlo Garavaglia
  • Paolo Gerli
  • Luigi Meloni
  • Vittorio Mocchi
  • Gerolamo Papetti
  • Mario Pasi
  • Carlo Perego
  • Oreste Sangalli
  • Angelo Scaglia
  • Carlo Silva
  • Attilio Valè

Alla proditoria strage fascista di piazza Fontana fanno seguito pressioni americane sui vertici istituzionali per il ricorso a misure eccezionali; ma la mobilitazione unitaria dei lavoratori impedisce la proclamazione dello stato d’assedio.

La strage milanese sembra finalizzata anche a provocare il ricorso alla lotta armata da parte dell’ultrasinistra per innescare una reazione a catena. La manovra ha un parziale successo: l’editore milanese di estrema sinistra Giangiacomo Feltrinelli, convinto che le forze reazionarie stiano preparando un colpo di Stato, si dà alla clandestinità munito di un passaporto falso, e nella primavera del 1970 forma i primi nuclei armati, i Gap (Gruppi di azione partigiana), a Milano, Genova, Torino e Trento.

Nel CPM si intensificano le riunioni ristrette per decidere tempi e modi del passaggio alla clandestinità e alla lotta armata. E i servizi d’ordine delle organizzazioni extraparlamentari accentuano le loro caratteristiche paramilitari.

Renato Curcio ricorda così la strage:

«Nel Collettivo, con sede in un vecchio teatro in disuso in via Curtatone, si cantava, si faceva teatro, si tenevano mostre di grafica. Era una continua esplosione di giocosità e invenzione. Con la strage il clima improvvisamente cambiò. […]

Quel pomeriggio stavo andando a piedi nella sede, quando mi trovai circondato da poliziotti col mitra puntato: «Fermo, arrenditi». Mi portarono in questura dove mi tennero chiuso in una stanza con altri malcapitati. Avevo orecchiato vagamente dell’esplosione e dei morti.

Dopo cinque o sei ore, un funzionario mi chiamò: mi chiese se ero Curcio Renato e, senza interrogarmi, disse che potevo andare… Siamo arrivati a un livello di scontro molto aspro, ci dicemmo. Si tratta di una svolta che ci lascia aperte solo due strade: mollare tutto, oppure andare avanti, ma attrezzandoci in modo del tutto nuovo…

Verso la fine di dicembre, con una sessantina di delegati del Collettivo, ci riunimmo nella pensione Stella Maris di Chiavari. Dopo due giorni di dibattito decidemmo di trasformarci in un gruppo più centralizzato, che chiamammo “Sinistra proletaria”. E nel documento elaborato, il cosiddetto “Libretto giallo”, introducemmo per la prima volta una riflessione sull’ipotesi della lotta armata».

AudioImmaginiVideoFonti
nessun audio presente
nessun immagine presente
nessun video presente

Siti

  • Aforismi di un pazzo

Testi

  • Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse. Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti.
  • Pino Casamassima, Il libro nero delle Brigate Rosse
Tagsaldo morocpmgapGiangiacomo Feltrinellirenato curcioStrage di Piazza Fontanastrategia della tensione
Previous Article

1 Novembre 1969

Next Article

15 Dicembre 1969

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Brigate Rosse

    24 Dicembre 1975

    24 Dicembre 1975
    By zorba
  • Aldo MoroBrigate Rosse

    23 Marzo 1978

    23 Marzo 1978
    By zorba
  • Brigate RosseLuoghi

    1 Ottobre 1978

    1 Ottobre 1978
    By zorba
  • Brigate Rosse

    29 Ottobre 1975

    29 Ottobre 1975
    By zorba
  • Aldo Moro

    23 Febbraio 1978

    23 Febbraio 1978
    By zorba
  • allegiant
    Aldo MoroBrigate RosseGiulio Andreotti

    10 Maggio 1978

    10 Maggio 1978
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

  • 9 Ottobre 1990
    Aldo MoroBrigate RosseGiulio AndreottiL'alba dei funerali di uno StatoLuoghi

    9 Ottobre 1990

  • 24 Agosto 1981
    Brigate RosseL'alba dei funerali di uno Stato

    24 Agosto 1981

  • 23 Gennaio 1993
    Brigate RosseL'alba dei funerali di uno Stato

    23 Gennaio 1993

Words of Fame

“Chi non è uno schiavo? Ditemelo.”

— Herman Melville, Moby Dick

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Carrie di Stephen King

    7.3
  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

    Recensione di Carrie di Stephen King

    By zorba
    27 Dicembre 2024
  • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    By zorba
    6 Gennaio 2024
  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Stefano Zorba
    on
    19 Agosto 2022

    5 Giugno 1975

    Da Sergio Flamigni, La ...
  • daniele
    on
    22 Luglio 2022

    5 Giugno 1975

    Salve, esattamente la notizia ...
  • Stefano Zorba
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    Non posso che essere ...
  • francesco giordano
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    un solo commento: perchè ...
  • Paolo Carlo Buccini
    on
    27 Dicembre 2020

    17 Giugno 1970

    Complimenti Stefano, lei ha ...

Timeline

  • 27 Dicembre 2024

    Recensione di Carrie di Stephen King

  • 6 Gennaio 2024

    Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Friends

  • AlterNative
  • imPerfezioni
  • Linea di Confine
  • Nella Gabbia del Merlo
  • NoTAV Brescia
  • Se un ribelle spento

Seguici

  • Aforismi di un pazzo su Facebook
  • Aforismi di un pazzo su Twitter
  • Aforismi di un pazzo su Instagram
  • Aforismi di un pazzo su Tumblr
  • Aforismi di un pazzo su YouTube
  • Privacy Policy
  • Contattaci