Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
LibriRadici
Home›Radici›Libri›La parte dell’altro

La parte dell’altro

By zorba
23 Luglio 2013
2857
4
Share:

La parte dell’altro è un romanzo di Eric-Emmanuel Schmitt pubblicato da Edizioni E/O nel 2005.

Informazioni su 'La parte dell'altro'
Titolo: La parte dell’altro
Autore: Eric-Emmanuel Schmitt
ISBN: 9788876416446
Genere: Ucronico
Casa Editrice: Edizioni E/O
Data di pubblicazione: 2005-01-01
Formato: Paperback
Pagine: 470
Goodreads
Anobii

la parte dell'altroAdoro Adolf Hitler. Mi ci riconosco. Lo invidio. E’ un pò quello che avrei voluto essere. La pittura. Le donne. L’antimilitarismo. Insegnare Arte.

Odio Adolf Hitler. è la persona più terribile che sia mai esistita. Mai avrei voluto vivere sotto il Reich. L’antisemitismo. L’odio. La violenza. La paura delle donne.

Eppure sono sempre io.

Questo libro di Eric-Emmanuel Schmitt (ben più celebre per la sua carriera di drammaturgo che per quella di romanziere) è proprio questo: da una parte la storia più o meno fedele dell’Hitler che conosciamo, che finisce con una pallottola in un bunker sotto Berlino; dall’altra Adolf H., il personaggio ucronico: pittore, soldato per obbligo, donnaiolo per piacere e poi insegnante di arte in una Berlino non nazista.

L’evento che causa l’ucronia la domanda di Adolf Hitler di ammissione alla Scuola di Arte di Vienna. Il vero Hitler viene respinto. Cosa sarebbe successo se fosse stato ammesso?

Citazioni da “La parte dell’altro”

“Nessun rantolo poteva essere paragonato ai loro. Nessun bacio aveva la profondità dei loro. La qualità del loro rapporto li immunizzava dal contagio della sozzura circostante. Niente a che vedere. Vivevano sulla lunghezza d’onda del “niente a che vedere”. Qualsiasi cosa succedesse intorno a loro e somigliasse anche solo vagamente all’amore non aveva “niente a che vedere” con loro.”

“Poi il dolore smise di fare blocco e si frantumò in mille piccoli pensieri; è il momento che fa più male, quello in cui, dopo lo choc, la sofferenza si assottiglia e si distribuisce.”

“L’artista trae la sua linfa da tutto, anche dalle sofferenze. E tutto riciclando, può rimanere un uomo perbene o diventare un mostro che soffre e fa soffrire gli altri per la maggior gloria della sua arte”

“La guerra avrebbe livellato tutto verso il basso. Erano solo carne ormai. Due piedi e due mani, quanto bastava alla nazione. Carne. Carne da cannone. Buona a uccidere o a farsi uccidere. Carne e ossa, nient’altro. Bipedi armati. Niente di più. Niente anima, al massimo quel tanto che basta per farsela sotto dalla paura.”

“Nessuno dirige questa guerra. Tutti la subiscono. Si spara senza guardare. Amici e nemici riescono a vedere un viso solo una volta che è morto. È una cosa fuori da ogni misura umana. L’uomo ha messo in campo la potenza dell’industria e i migliori prodotti della metallurgia ma, come l’apprendista stregone, non controlla più le forze che ha liberato. Ora, vendicativi, fuoco e acciaio sembrano sgorgare spontaneamente dalle viscere della terra.”

“In fondo l’uomo si distingueva dall’animale solo per una sua certa fretta di morire.”

“Un paese diventa nazione quando si mette a detestare tutti gli altri paesi. È l’odio che fonda la nazione”

“La gente lo idolatrava perché si esprimeva con il cuore, ma non aveva capito che si trattava solo del lato oscuro del cuore.”

“Un artista non si piega alla realtà, la inventa. È proprio perché l’artista detesta la realtà che, per dispetto, la crea.”

“I dirigenti hanno bisogno del consenso del popolo nei periodi di pace; in guerra è la guerra che comanda.”

“La sessualità altruista non è una sessualità filantropica né una sessualità servile, non va confusa con la pura dedizione agli altri. Si tratta di una sessualità che cerca l’incontro con l’altro a livello di corpi, di tatto, di carezze, di baci, di voluttà. C’è qualcosa di più bello, nel campo del rapporto umano, di un essere che gode del godimento dell’altro? Di occhi che cercano il piacere negli occhi dell’altro? L’orgasmo simultaneo. L’amore a occhi aperti. La sessualità non è altro che uno dei modi che abbiamo di esistere con gli altri. O di esistere senza di loro. In tutti i casi rivela la nostra apertura o chiusura agli altri.”

“Passerò la vita a chiedermi se sono all’altezza delle mie ambizioni. Passerò la vita a sentirmi più fallito che riuscito. Il fallimento è un pensiero costante, intimo, continuo nella vita di un artista.”

Trama
9
Scrittura
8.5
Contenuto
9
8.8
Un libro che ha avuto poco successo, ma che è secondo me un capolavoro irripetibile, utile a ricordarci un concetto fondamentale: a volte basta un nulla per creare mostri che hanno messo a ferro e fuoco l'umanità.
Reader Rating: (1 Rate)
9
Tagsadolf hitleredizioni e/oeric emmanuel schmittrecensione librorecensioni librirecensioni libroucronia
Previous Article

Italia d’oro

Next Article

Underworld

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

zorba

Stefano Zorba, pseudonimo di Stefano Filippini, è nato e vive a Brescia. Rapper dal 1999, ha pubblicato cinque album autoprodotti e due con i gruppi Sons of Babel e Fronte Unico. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo "Mi innamoravo di tutto - Storia di un dissidente" con Edizioni AlterNative. Tra le altre cose il pazzo degli Aforismi di un pazzo.

Related articles More from author

  • The dome
    LibriRadici

    The dome

    9 Agosto 2014
    By zorba
  • Un viaggio che non promettiamo breve
    LibriRadici

    Recensione di Un viaggio che non promettiamo breve di Wu Ming 1

    31 Marzo 2020
    By zorba
  • Il libro nero dell'alta velocità
    LibriRadici

    Il libro nero dell’Alta Velocità

    5 Dicembre 2012
    By zorba
  • M. Il figlio del secolo
    LibriRadici

    Recensione di M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati

    5 Marzo 2020
    By zorba
  • the game
    LibriRadici

    Recensione di The game di Alessandro Baricco

    16 Aprile 2019
    By zorba
  • Un covo di vipere
    LibriRadici

    Un covo di vipere

    3 Marzo 2014
    By zorba

4 comments

  1. zorba 23 Agosto, 2016 at 18:00 Accedi per rispondere

    Visitor Rating: 5 Stars

  2. Citazioni di Erich Emmanuel Schmitt: "La guerra avrebbe livellato..." 9 Agosto, 2017 at 13:27 Accedi per rispondere

    […] Erich Emmanuel Schmitt, La parte dell’altro […]

  3. Citazioni di Eric Emmanuel Schmitt su Aforismi di un pazzo: "Poi il dolore... 21 Gennaio, 2019 at 12:44 Accedi per rispondere

    […] Eric Emmanuel Schmitt, La parte dell’altro […]

  4. Citazioni di Eric Emmanuel Schmitt su Aforismi di un pazzo: "Un paese... 13 Settembre, 2019 at 12:48 Accedi per rispondere

    […] Eric-Emmanuel Schmitt, La parte dell’altro […]

Devi accedere per postare un commento.

  • LibriRadici

    Baby blue

  • Terremoto e migranti
    Socialize&Politicize

    Terremoto e migranti: canzone quasi d’amore

  • Sostiene Pereira
    LibriRadici

    Sostiene Pereira

Words of Fame

“Ciò che fa dell’autunno una tragedia è la nostra pretesa che l’estate duri in eterno”

— Chuck Palahniuk, Sventura

Da Edizioni AlterNative

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    7.8
  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recensione di Come sciacalli senza cuore di Alberto Alessi

    6.5
  • Recensione di Fango di Niccolò Ammaniti

    6.3
  • La sfera del buio

    9.5
  • La Torre Nera

    9
  • Fight Club

    8.8
  • Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    8.8
  • It

    8.8

Facebook

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Citazioni di Nadia Terranova

    Citazioni di Nadia Terranova: “Amiamo le nostre ossessioni…

    By zorba
    3 Marzo 2021
  • tiziano terzani

    Citazioni di Tiziano Terzani: “Diventare ricco…

    By zorba
    1 Marzo 2021
  • calci e sputi e colpi di testa paolo sollier

    Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    By zorba
    26 Gennaio 2021
  • riccardino

    Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    By zorba
    18 Agosto 2020
  • citazioni di hunter s. thompson

    Citazioni di Hunter S. Thompson: “La storia è difficile da conoscere…

    By zorba
    17 Agosto 2020
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Creative Commons


Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Sons of Babel

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    Some rights reserved. Web grphX Nella Gabbia del Merlo
    sponsored