Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Nella pancia del mostro – Recensione

Nella pancia del mostro – Recensione

By zorba
21 Febbraio 2017
3098
0
Share:
Nella pancia del mostro

Nella pancia del mostro è un romanzo di Dario Stefano Villasanta pubblicato da Lettere Animate nel 2016.

Informazioni su 'Nella pancia del mostro'
Titolo: Nella pancia del mostro
Autore: Dario Stefano Villasanta
ISBN: 9788868829292
Genere: Noir
Casa Editrice: Lettere Animate
Data di pubblicazione: 2016-11-18
Lingua: Italiano
Formato: eBook
Pagine: 201
Goodreads
Anobii

Questo romanzo mi è stato inviato dall’autore in cambio di una recensione onesta

nella pancia del mostroNella pancia del mostro è un romanzo che ha tutte le premesse per essere un romanzo interessante. Si svolge su due trame distinte che si avvicinano sempre di più verso il finale: in una Davide Villari è internato in un OPG e vive la realtà distorta di questi luoghi infernali creati dalle istituzioni; dall’altro Domenico e Giulia, due persone distinte con un passato in comune legato da Dax, un misterioso personaggio che ha cambiato le loro vite e che si è suicidato lanciandosi in un fiume al confine della Svizzera.

La prima parte del romanzo, quella ambientata nell’OPG di Castiglione delle Stiviere è molto ben scritta: credibile e cruda, presenta descrizioni accurate di ambienti e di situazioni oltre che dei rapporti di potere creati negli ospedali psichiatrici.

La seconda parte invece a mio avviso presenta molti puniti deboli: i personaggi non sono molto ben caratterizzati e presentano troppi stereotipi (anche di genere); la scrittura è lenta e macchinosa e la trama presenta numerose falle e forzature. I dialoghi sono stucchevoli e poco credibili, e la lettura rallenta in modo considerevole.

Purtroppo le premesse di questo romanzo non vengono mantenute: quello che poteva essere una finestra sul mondo troppo spesso ignorato degli OPG si trasforma in un romanzo forzato, dove la trama e la narrazione diventano servi del contenuto, di quella denuncia sociale che l’autore vuole lanciare con rabbia e forza.

A mio avviso il romanzo avrebbe dovuto rimanere all’interno dell’OPG, in prima persona, e approfondire l’argomento e i sentimenti di rabbia del protagonista senza cedere ad una storia che risulta troppo artificiosa.

Il risultato sarebbe stato un libro crudo che avrebbe spaccato le coscienze e aperto diversi occhi.

L’autore, Dario Stefano Villasanta

Dario Stefano Villasanta, classe ’72, è blogger e organizzatore di eventi culturali, nonché collaboratore ufficio stampa per diversi autori giallo/noir. Studi di Filosofia non terminati, un passato da cantante non professionista, scrive racconti fin da ragazzino, ma inizia a pubblicare romanzi solo nel 2014 (Il Migliore, Il Gioco del castello) e due raccolte di racconti brevi (Dalla cenere nel 2015 e Strade sporche nel 2016).

Con Lettere Animate ha pubblicato anche Il Prezzo (2016) con cui ha vinto da autoprodotto un premio speciale al Premio Internazionale Città di Cattolica 2015, (il titolo di allora era Angeli e folli). È incappato anch’egli, come i protagonisti, nelle maglie delle Istituzioni dalle quali ha tratto larga ispirazione per questa storia.

Trama
5
Scrittura
6
Contenuto
6.5
5.8
La trama è sicuramente insufficiente, la narrazione vera e propria sembra un fondale di cartone di una rappresentazione che invece avrebbe potuto essere limpida e potente. La scrittura è divisa in due: insufficiente la parte di Domenico e Giulia, molto ben scritta quella di Davide e dell'OPG. Il contenuto invece c'è, anche se la diluizione in questa trama non gli da la forza che avrebbe meritato.
Reader Rating: (1 Rate)
5.5
Tagsdario stefano villasantalettere animatenoirrecensione librirecensione librorecensioni libri
Previous Article

Recensione di Tempo assassino di Michel Bussi

Next Article

L’immemore errante – Recensione

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • L'estate della tua vita
    LibriRadici

    Recensione di L’estate della tua vita di Lucy Morton

    1 Giugno 2017
    By zorba
  • Hadriaticum
    LibriRadici

    Recensione di Hadriaticum di Pio Bianchini

    22 Agosto 2017
    By zorba
  • Storia dell'occhio (Simona)
    LibriRadici

    Storia dell’occhio

    4 Dicembre 2014
    By zorba
  • Ragazze Elettriche
    LibriRadici

    Recensione di Ragazze elettriche di Naomi Alderman

    1 Maggio 2018
    By zorba
  • LibriRadici

    E un altra cosa

    10 Ottobre 2012
    By zorba
  • Hyperion
    LibriRadici

    Hyperion

    31 Marzo 2014
    By zorba

0 comments

  1. zorba 3 Marzo, 2017 at 09:46 Accedi per rispondere

    Visitor Rating: 2 Stars

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “Quando ti decidi a pensare riesci a mettere ogni cosa al suo posto. Il male è che poco dopo tutto va a gambe all’aria un’altra volta”

    — Alvaro Mutis, Ilona arriva con la pioggia

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci