Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Il risveglio di Endymion

Il risveglio di Endymion

By zorba
18 Aprile 2014
1908
0
Share:
Il risveglio di Endymion

Il risveglio di Endymion è il quarto ed ultimo romanzo della saga di fantascienza di Dan Simmons “I canti di Hyperion”, scritto nel 1997 ed edito in Italia da Mondadori nel 2000 nella traduzione di G.L. Staffilano.

Informazioni su 'Il risveglio di Endymion'
Titolo: Il risveglio di Endymion
Autore: Dan Simmons
ISBN: 9788834718186
Genere: Fantascienza
Casa Editrice: Fanucci
Data di pubblicazione: 2011-11-03
Formato: Paperback
Pagine: 736
Goodreads
Anobii

il risveglio di endymionAenea e Raul Endymion sono riusciti a sfuggire alla Pax teletrasportandosi sulla Vecchia Terra. Ma Aenea deve tornare nell’universo conosciuto per adempiere alla profezia di diventare “Colei che insegna”. Così i due fuggiaschi, insieme all’androide A.Bettik, ripartono per tornare nella zona della Pax, ma questa volta separati. Quando si reincontreranno Raul avrà accumulato cinque anni di debito temporale, e ritroverà Aenea la splendida donna e messia della profezia.
La Pax intanto, in combutta con le IA del Tecnonucleo, prepara l’ultima e definitiva battaglia contro i ribelli Ouster.

Un libro da leggere tutto in un fiato, i cui temi non sono quelli tipici della fantascienza, come del resto tutti quelli dei “Canti di Hyperion”. Una profonda riflessione sulla religione, innanzitutto: da una parte una religione di convenienza, che dona l’immortalità, figlia del tema della scomessa di Blaise Pascal; dall’altra la spiritualità, la ricerca di un’essenza superiore e della comunione con l’universo e la natura.

Ma “Il risveglio di Endymion” non è soltanto questo: anche il tema dell’evoluzione è centrale, soprattutto dell’evoluzione umana. Da una parte gli esseri umani discendenti dell’Egemonia dei Mondi, che colonizzavano i pianeti “terraformandoli” e rendendoli i più simili alla Vecchia Terra, dall’altro gli Ouster, esseri umani che hanno imparato a vivere nello spazio e ad adattarsi perfettamente agli ambienti in cui si trovavano, fino a diventare completamente diversi dagli esseri umani emigrati dalla Vecchia Terra durante l’Egira.

Citazioni da “Il risveglio di Endymion”

“Il coinvolgimento con la vita è come la comunione dei cattolici, solo che il mondo è l’ostia e deve essere mangiato”

“Vedere e toccare per la prima volta la propria amata nuda è una delle pure, irriducibili epifanie della vita. Se nell’universo c’è una vera religione, deve comprendere questa verità di contatto o essere per sempre vuota. Fare l’amore con la sola e vera persona che merita quell’amore è una delle poche assolute ricompense dell’appartenenza alla specie umana, l’equilibrio di tutto ciò – sofferenza, perdita, impaccio, solitudine, idiozia, compromesso, goffaggine – che va a braccetto con l’umana condizione. Fare l’amore con la persona giusta rimedia un mucchio di errori.”

“L’intimità assoluta è una dispensa di esigenze spaziotemporali dell’universo”

Trama
7
Scrittura
7
Contenuto
7.5
7.2
Un libro perfetto, con un finale all'altezza delle migliaia delle pagine dei "Canti di Hyperion". Unica pecca? Il sesso tra Raul Endymion ed Aenea. Troppo freddo e distaccato, per essere nel futuro e nello spazio. Douglas Adams docet.
Reader Rating: (1 Rate)
7
Tagscanti di hyperiondan simmonsfanuccirecensioni libri
Previous Article

Endymion

Next Article

C’è lavoro e lavoro

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

zorba

Stefano Zorba, pseudonimo di Stefano Filippini, è nato e vive a Brescia. Rapper dal 1999, ha pubblicato cinque album autoprodotti e due con i gruppi Sons of Babel e Fronte Unico. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo "Mi innamoravo di tutto - Storia di un dissidente" con Edizioni AlterNative. Tra le altre cose il pazzo degli Aforismi di un pazzo.

Related articles More from author

  • the game
    LibriRadici

    Recensione di The game di Alessandro Baricco

    16 Aprile 2019
    By zorba
  • La casa dalle radici insanguinate
    LibriRadici

    Recensione di La casa dalle radici insanguinate di Roberto Ciardiello

    13 Giugno 2017
    By zorba
  • Istruzioni per diventare fascisti
    LibriRadici

    Recensione di Istruzioni per diventare fascisti di Michela Murgia

    25 Febbraio 2020
    By zorba
  • Copertina de "Il mastino dei Baskerville" di Sir Arthur Conan Doyle
    Senza categoria

    Il mastino dei Baskerville

    16 Gennaio 2012
    By zorba
  • La legge del drago
    LibriRadici

    Recensione di La legge del Drago di Lorenzo Visconti

    4 Luglio 2017
    By zorba
  • Il tempo che vorrei
    LibriRadici

    Il tempo che vorrei

    7 Gennaio 2014
    By zorba

0 comments

  1. zorba 16 Agosto, 2016 at 17:39 Accedi per rispondere

    Visitor Rating: 4 Stars

Devi accedere per postare un commento.

  • Le bambole non hanno diritti
    LibriRadici

    Recensione di SICE Le bambole non hanno diritti di Fernando Santini

  • citazioni di j.k. rowling
    Words of fame

    Citazioni di J.K. Rowling: “Chi può tollerare di sapere quali stelle sono già morte?…”

  • 25 Aprile e Carta da Parati
    Socialize&Politicize

    25 Aprile e Carta da Parati

Words of Fame

“Spesso la memoria è la verità senza parole per dirla”

— Niky D’Attoma, Rio

Da Edizioni AlterNative

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recensione di Come sciacalli senza cuore di Alberto Alessi

    6.5
  • Recensione di Fango di Niccolò Ammaniti

    6.3
  • Recensione di Odio nella terra tarli nella testa di Andrea Garagiola

    5
  • La sfera del buio

    9.5
  • La Torre Nera

    9
  • Fight Club

    8.8
  • Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    8.8
  • It

    8.8

Facebook

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • riccardino

    Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    By zorba
    18 Agosto 2020
  • citazioni di hunter s. thompson

    Citazioni di Hunter S. Thompson: “La storia è difficile da conoscere…

    By zorba
    17 Agosto 2020
  • vita da pomodoro

    Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    By zorba
    4 Agosto 2020
  • John R.R. Tolkien

    Citazioni di John R.R. Tolkien: “Il bene e il male sono rimasti…

    By zorba
    3 Agosto 2020
  • Citazioni di Giuseppe Truini

    Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado…

    By zorba
    20 Maggio 2020
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Creative Commons


Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Sons of Babel

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    Some rights reserved. Web grphX Nella Gabbia del Merlo
    sponsored
    Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.AccettoCookie Policy