Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Accadde oggiSocialize&Politicize
Home›Accadde oggi›L’impunità della polizia italiana (40 anni dopo)

L’impunità della polizia italiana (40 anni dopo)

By zorba
23 Gennaio 2013
2117
0
Share:

Impunità della polizia

Il 23 Gennaio 1973 il Movimento Studentesco, un organizzazione extraparlamentare di sinistra, proclama lo sciopero generale studentesco. In serata è prevista un’assemblea all’Università Bocconi a Milano, solitamente di libero accesso a chiunque (senza mai presentare peraltro alcun problema di sicurezza). Per questa, in particolare, il “magnifico” rettore Giordano Dell’Amore concede l’accesso soltanto agli studenti che seguono li i corsi, presentando il libretto universitario. Chiama la polizia per far rispettare il divieto.

Le “forze dell’ordine” circondano la Bocconi con un centinaio di agenti del III reparto Celere al comando di Tommaso Paolella, Cardella (entrambi vice-questori) e di Addante (tenente). Dopo aver allontanato i primi “abusivi” cominciano le prime contestazioni, che si trasformano presto in alcuni scontri tra polizia da una parte e studenti e operai dall’altra. Mentre i manifestanti si allontanano la polizia comincia a sparare. Ad altezza uomo. Comincia il caos. Rimane sull’asfalto l’operaio Roberto Piacentini, ferito alla schiena. Alle spalle, mentre stava scappando. Rimane sull’asfalto lo studente ventunenne Roberto Franceschi, ferito alla testa. Alle spalle, mentre stava scappando.

Piacentini viene ricoverato al Policlinico e dimesso. Franceschi muore.

La questura non ammette responsabilità. La prima versione dell’accaduto è stata che lo studente era stato colpito da un sasso lanciato da giovani contestatori. Ai giorni nostri li chiamerebbero anarco-insurrezzionalisti. O anarco-cosi, per gli intimi. Ovviamente nessuno ci crede. Allora nasce una seconda versione, che parla di agente in preda a raptus, dichiarando che l’agente della Polizia di Stato Gianni Gallo avrebbe sparato in stato di semi-incoscienza.

Sarò stata fatta giustizia?

Agatino Puglisi e Gianni Gallo (l’agente un stato di semi-incoscienza), imputati per omicidio preterintenzionale assolti per non aver commesso il fatto.
Sergio Cusani e Roberto Piacentini (ferito alla schiena durante gli scontri), imputati di oltraggio a pubblico ufficiale e lesioni a danno del tentente Addante assolti per insufficienza di prove e amnistia.
Gaetano Savarese e Agatino Puglisi, imputati per falso, condannati ad un anno e sei mesi di reclusione per aver sostituito i proiettili nei caricatori e falsificato il verbale relativo al sequestro delle armi.

Il secondo processo penale, nei confronti del vicequestore Tommaso Paolella imputato di omicidio volontario, si concluse con l’assoluzione per insufficienza di prove. La Corte d’Assise d’Appello, decise l’assoluzione per non aver commesso il fatto.

Come sempre nessun colpevole. Un’altra vittima di Stato.

Come a Genova. Come Carlo. La stessa pietra. La stessa polizia. Le stesse sentenze. Lo stesso colpevole, nessuno.

Sono passati 40 anni, e non è cambiato un cazzo.

Tagspoliziastragiviolenzavittime di stato
Previous Article

La tua vita è bella pancione!

Next Article

Tommyknocker Le creature del buio

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Juri Di Molfetta
    Words of fame

    Citazioni di Juri Di Molfetta: “C’è sempre qualcosa che ti appartiene…”

    16 Aprile 2017
    By zorba
  • la casa dei poliziotti
    Socialize&Politicize

    Le case dei poliziotti

    16 Aprile 2014
    By zorba
  • Quale violenza?
    Socialize&Politicize

    Quale violenza?

    14 Maggio 2013
    By zorba
  • Notturno

    Notturno #2

    1 Giugno 2010
    By zorba
  • apprendisti pistoleri
    Socialize&Politicize

    Apprendisti pistoleri

    29 Marzo 2010
    By zorba
  • come muore un italiano
    Socialize&Politicize

    Come muore un italiano

    27 Ottobre 2012
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

0

  • Il sentiero delle luci
    LibriRadici

    Recensione di Il sentiero delle luci di Giampiero Calabrò

  • Anni di piombo

    12 Giugno 1973

  • Asce di guerra
    Radici

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

Words of Fame

“Eravamo cresciuti con l’idea di dover conquistare le donne, invece era tutto molto più semplice e terrificante: erano state loro a sceglierci, e sarebbero state loro a liberarsi di noi il giorno in cui si fossero stancate”

— Enrico Brizzi, La nostra guerra

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Carrie di Stephen King

    7.3
  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

    Recensione di Carrie di Stephen King

    By zorba
    27 Dicembre 2024
  • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    By zorba
    6 Gennaio 2024
  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Stefano Zorba
    on
    19 Agosto 2022

    5 Giugno 1975

    Da Sergio Flamigni, La ...
  • daniele
    on
    22 Luglio 2022

    5 Giugno 1975

    Salve, esattamente la notizia ...
  • Stefano Zorba
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    Non posso che essere ...
  • francesco giordano
    on
    10 Gennaio 2021

    23 Gennaio 1993

    un solo commento: perchè ...
  • Paolo Carlo Buccini
    on
    27 Dicembre 2020

    17 Giugno 1970

    Complimenti Stefano, lei ha ...

Timeline

  • 27 Dicembre 2024

    Recensione di Carrie di Stephen King

  • 6 Gennaio 2024

    Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Friends

  • AlterNative
  • imPerfezioni
  • Linea di Confine
  • Nella Gabbia del Merlo
  • NoTAV Brescia
  • Se un ribelle spento

Seguici

  • Aforismi di un pazzo su Facebook
  • Aforismi di un pazzo su Twitter
  • Aforismi di un pazzo su Instagram
  • Aforismi di un pazzo su Tumblr
  • Aforismi di un pazzo su YouTube
  • Privacy Policy
  • Contattaci
sponsored