Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

logo

  • Socialize&Politicize
    • Accadde oggi
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo
  • Altri scritti
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
LibriRadici
Home›Radici›Libri›Tutto appariva in bianco e nero

Tutto appariva in bianco e nero

By zorba
3 Novembre 2016
3104
0
Share:
Tutto appariva in bianco e nero

Tutto appariva in bianco e nero è un romanzo di Lorenzo Galantino pubblicato da Ensemble nel 2016.

Informazioni su ''Tutto appariva in bianco e nero
Titolo: Tutto appariva in bianco e nero
Autore: Lorenzo Galantino
ISBN: 9788868811075
Genere: Narrativa
Casa Editrice: Ensemble
Data di pubblicazione: 2016-03-01
Lingua: Italiano
Formato: Paperback
Pagine: 222
Goodreads
Anobii
Questo romanzo mi è stato inviato gratuitamente dalla casa editrice per una recensione onesta.

Tutto appariva in bianco e neroTutto appariva in bianco e nero è un romanzo ambientato a Milano durante il 1992 e 1993, nel periodo di Tangentopoli e degli attentati mafiosi. Il protagonista è Riccardo, un ragazzo che si sta laureando in biologia, innamorato da sempre della compagna di corso Isadora, che però non lo ricambia. Il racconto si concentra sul passaggio dalla giovinezza all’età adulta, fatta di amicizie, cambiamenti, amori, delusioni, dolore, mondo del lavoro e, in alcuni casi, morte.

Il romanzo mi incuriosiva per l’ambientazione. A Milano in quegli anni succedono tante cose: la borghesia meneghina viene travolta da Tangentopoli e Mani Pulite, e l’anno dopo la mafia mette le bombe per convincere lo Stato ad arrendersi.

Di tutto questo nel testo non c’è alcuna traccia.

Il protagonista non è tratteggiato benissimo; le sue reazioni sono quasi sempre troppo fredde per quello che effettivamente gli succede intorno, e i personaggi che lo circondano sono poco tratteggiati e spesso poco credibili. Succedono tante cose, spesso molto forti e dolorose, ma i personaggi sembrano sempre esserne toccati solo marginalmente.

La scrittura è abbastanza scorrevole, nonostante il linguaggio scivoli su alcuni termini troppo arcaici per il resto della narrazione, dando un senso di pesantezza che alla lunga pesa sull’economia del romanzo.

In alcuni punti del romanzo ci sono passaggi sessisti, che potrebbero anche essere sensati negli anni Novanta a Milano, ma che l’autore non condanna mai e non li disegna in modo caricaturale. Sembra quasi normale sentire Isadora chiedere il permesso al suo ragazzo di uscire con un amico, come se fosse una proprietà dell’uomo.

Anche tutto il discorso sulle droghe sembra poco credibile, soprattutto per l’evidente poca conoscenza dell’autore sull’argomento. Le descrizioni degli effetti e della preparazione sembrano presi da film e luoghi comuni più che da un vero e proprio approfondimento sull’argomento.

Anche il sesso viene sempre descritto in maniera distaccata e banale, rendendo attimi di passione eccitanti e coinvolgenti come un’analisi al microscopio.

Nel complesso una buona trama, che a mio avviso avrebbe avuto bisogno di un lavoro di editing molto più complesso e approfondito.

Il romanzo è acquistabile sul sito internet di Ensemble.

Trama
6.5
Scrittura
5.5
Contenuto
5.5
5.8
Il romanzo sarebbe piacevole nel suo complesso, e anche la scrittura dell'autore non è male. Andrebbero però aggiustate molte cose, che rendono il romanzo appena sufficiente.
Reader Rating: (1 Rate)
5.5
Tagsensemblelorenzo galantinomilanonarrativatangentopoli
Previous Article

Fine turno

Next Article

Orfani bianchi

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Arcodamore
    LibriRadici

    Arcodamore

    29 Settembre 2011
    By zorba
  • Mardjan
    LibriRadici

    Mardjan

    10 Novembre 2016
    By zorba
  • Follia Maggiore
    LibriRadici

    Recensione di Follia maggiore di Alessandro Robecchi

    18 Settembre 2018
    By zorba
  • Tecniche di seduzione
    LibriRadici

    Tecniche di seduzione

    28 Dicembre 2011
    By zorba
  • la provvidenza rossa
    LibriRadici

    Recensione de La Provvidenza Rossa di Lodovico Festa

    7 Gennaio 2020
    By zorba
  • LibriRadici

    Orfani bianchi

    8 Novembre 2016
    By zorba

0 comments

  1. zorba 3 Novembre, 2016 at 12:16 Accedi per rispondere

    Visitor Rating: 2 Stars

Devi accedere per postare un commento.

  • Citazioni di Anais Nin
    Words of fame

    Citazioni di Anais Nin: Ho dormito con la guerra…

  • di polvere e di altre gioie
    LibriRadici

    Di polvere e di altre gioie

  • Le scarpe dei sucidi
    LibriRadici

    Le scarpe dei suicidi – Recensione

Words of Fame

“Grandi fatiche, poco profitto per quelli che chiedono al mondo la propria spiegazione; il mondo non sa spiegare se stesso”

— Herman Melville, Moby Dick

Seguici su Facebook

  • LATEST REVIEWS

  • TOP REVIEWS

  • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    5
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    7.2
  • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    7.8
  • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

    7.2
  • Recensione di Vita da Pomodoro di Tomato Comics

    7.5
  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • clifford d simak

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    By zorba
    2 Aprile 2021
  • ritorno a villa blu

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    By zorba
    1 Aprile 2021
  • citazioni di dan simmons

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    By zorba
    31 Marzo 2021
  • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

    By zorba
    30 Marzo 2021
  • Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

    By zorba
    29 Marzo 2021
  • DDL Scalfarotto

    DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

    By zorba
    5 Marzo 2014
  • Tecniche di seduzione

    Tecniche di seduzione

    By zorba
    28 Dicembre 2011
  • L'arcobaleno della gravità

    L’arcobaleno della gravità

    By zorba
    30 Giugno 2016
  • sogni infranti

    Sogni infranti

    By zorba
    26 Maggio 2010
  • Recensione di Il capitano è fuori a pranzo (e i marinai prendono il comando)

    By zorba
    30 Dicembre 2011
  • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
    on
    20 Maggio 2020

    Di polvere e di altre gioie

    […] Giuseppe Truini, Di ...
  • Citazioni di Elio Vittorini: Questo forse era il punto - Aforismi di un pazzo
    on
    15 Maggio 2020

    Recensione di Uomini e no di Elio Vittorini

    […] Elio Vittorini, Uomini ...
  • Citazioni di John Williams: È facile considerarsi per bene... su Aforismi di...
    on
    13 Maggio 2020

    Recensione di Stoner di John Williams

    […] John Williams, Stoner ...
  • Citazioni di Wu Ming: Si può arrivare a pensare... - Aforismi di un pazzo
    on
    11 Maggio 2020

    Recensione di Asce di guerra di Wu Ming

    […] Wu Ming, Asce ...

Timeline

  • 2 Aprile 2021

    Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

  • 1 Aprile 2021

    Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

  • 31 Marzo 2021

    Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

  • 30 Marzo 2021

    Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

  • 29 Marzo 2021

    Citazioni di Renata Viganò: “I ribelli muoiono per gli imbecilli…

Accedi

Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Flickr

    Seguici

    Friends

    • AlterNative
    • Cockroach Int. Production
    • Edizioni AlterNative
    • Fronte Unico
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Rete Antinocività Bresciana
    • Se un ribelle spento
    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci
    sponsored