Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Brigate Rosse
Home›L'alba dei funerali di uno Stato›Brigate Rosse›14 Maggio 1974

14 Maggio 1974

By zorba
14 Maggio 1974
183
0
Share:

Mario Sossi manda un messaggio al Presidente Leone

Il postino delle BR si preoccupa che al messaggio venga dato rilievo. Telefona, alle 17:32, al Secolo XIX.

«C’è un messaggio in Via Colombo 1. Pubblicatelo sulla stampa. Non ci interessa sapere quello che pensa la questura. In ogni caso voi vi assumete ogni responsabilità nel caso non avvenga così.»

Sossi, che non teme tanto di essere ucciso dalle BR ma dalle forze dell’ordine manda un messaggio al presidente Leone.

Prima ricorda i motivi giuridici che potrebbero consentire di liberare gli otto della 22 Ottobre, poi ribadisce che qualsiasi atto di un sostituto procuratore fa legalmente capo a chi dirige l’ufficio.

Si lamenta poi di non aver mai ricevuto adeguata protezione dallo Stato, e si augura che il Presidente della Repubblica, capo dello Stato e della Magistratura possa richiamare chi di dovere alla sua responsabilità.

Ma una nota del Quirinale risponde che «il presidente della Repubblica non può che riconfermare la dignità dello
Stato e delle istituzioni». Il procuratore Coco dichiara allusivo: «È tutta una questione di serenità mentale».

Grazia Sossi commenta:

“Sono abbandonata da tutti. Lo Stato ha condannato a morte mio marito”

Testo del messaggio di Sossi al Presidente Leone

“All’ill.mo Sig. Presidente della Repubblica. Roma.

Prigioniero da oltre venticinque giorni delle Brigate rosse, riconfermando tutti i miei precedenti messaggi inviati alla stampa, ritengo doveroso, per mia esclusiva iniziativa, rivolgermi a Lei, nella sua qualità di Capo dello Stato e di Presidente del Consiglio superiore della Magistratura.

È stato consumato un sequestro di persona in danno di chi scrive, e si vorrebbe, da parte di taluno, ignorare che la legge impone, comunque, che “un reato non venga portato ad ulteriori conseguenze”.

Ciò, francamente, sorprende, quando si consideri:

  1. Che nei casi, ben noti, delle rampe per missili e del mancato attentato all’aereo (Roma) posto in essere da terroristi (reati punibili con l’ergastolo) non soltanto venne concessa la libertà provvisoria agli imputati dopo pochi mesi, malgrado l’evidenza delle prove, ma gli stessi si allontanarono indisturbati…
  2. Che, in numerosi e altrettanto noti casi di sequestro a scopo di estorsione, l’Autorità, interrompendo le ricerche e rendendo possibile la consegna del prezzo del riscatto ai “sequestratori estorsori”, ha fatto sì, pur di salvare vite umane, che “sequestri a scopo di estorsione” assumessero la forma aggravata di “sequestri con il conseguimento del profitto”.
  3. Che la “legge Valpreda” (buona o cattiva che sia) viene appunto applicata, fra l’altro, a “casi eccezionali”. Nel presente caso, la connessione fra la vicenda del XXII ottobre ed il mio sequestro non può sfuggire a nessuno; gli imputati sono detenuti da oltre tre anni, vi è la concreta possibilità che emergano fatti nuovi, che venga versata “idonea” cauzione che gli imputati lascino i luoghi dei commessi reati senza pregiudizio per l’ulteriore corso del procedimento.
  4. Che, giusto o errato che sia stato il mio procedere (nessuno è buon giudice di se stesso…) l’ufficio del Pubblico Ministero è impersonale e qualsiasi atto dei sostituti (quante volte ci è stato ricordato!…) fa, legalmente, capo a chi dirige l’ufficio.
  5. Che, conseguentemente, non ritengo di dover pagare per una attività che responsabilizza o almeno “dovrebbe” responsabilizzare, innanzitutto il Capo dell’ufficio.
  6. Che per anni mi sono esposto, quasi temerariamente, e che nessuna adeguata protezione mi venne prestata, come decine di persone potranno confermare.
  7. Che per quanto mi consta, nessuno degli “intransigenti” si è offerto sino ad oggi di “sostituirmi” nella prigione del popolo.

Concludendo, mi sembra, ill.mo Sig. Presidente della Repubblica, che a questo punto ciascuno debba assumere le proprie responsabilità, come io assumo le mie, ed ho fiducia che Ella, Capo dello Stato e Capo della Magistratura, possa, autorevolmente, richiamare, appunto ciascuno alle proprie responsabilità.

Con deferenza, Mario Sossi

Intanto prende le mosse una manovra organizzata dall’Ufficio affari riservati del Viminale e dai carabinieri. Alcuni giornali pubblicano servizi su un ex frate francescano, tale Silvano Girotto, guerrigliero rivoluzionario già attivo in America latina col nome di “padre Leone”. Il settimanale neofascista “Il Candido” e il quotidiano missino “Il Secolo d’Italia” affermano che il «guerrigliero Girotto» sarebbe il solo in grado di «intervenire presso le Br per ottenere la liberazione di Sossi», essendo lui già in contatto con le BR.

La signora Sossi, dalle pagine del quotidiano di destra “Il Tempo”, chiede di avere un contatto con il sedicente ex frate guerrigliero. È l’inizio di una manovra che nel giro di pochi mesi porterà all’arresto di Curcio e Franceschini, ma non di Mario Moretti.

AudioImmaginiVideoFonti
nessun audio presente
nessun immagine presente
nessun video presente

Web

  • misteriditalia.it

Testi

  • Pino Casamassima, Il libro nero delle Brigate Rosse
  • Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse. Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti.
  • Vincenzo Tessandori. BR Imputazione: banda armata. Cronaca e documenti delle Brigate Rosse.
TagsAlberto FranceschiniFrancesco Cocogiovanni leonegrazia sossiLegge Valpredamario morettiMario Sossirenato curcioSilvano GirottoXXII ottobre
Previous Article

12 Maggio 1974

Next Article

16 Maggio 1974

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Brigate Rosse

    17 Febbraio 1975

    17 Febbraio 1975
    By zorba
  • Anni di piombo

    Dicembre 1969

    31 Dicembre 1969
    By zorba
  • Luoghi

    Covo di Via Gradoli

    31 Dicembre 1976
    By zorba
  • Brigate Rosse

    9 Maggio 1974

    9 Maggio 1974
    By zorba
  • Brigate Rosse

    8 Maggio 1978

    8 Maggio 1978
    By zorba
  • Brigate Rosse

    7 Maggio 1974

    7 Maggio 1974
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “«Nessuno vuole morire» disse Becka. «Ma c’è chi non vuole vivere in nessuno dei modi consentiti»”.

    — Margaret Atwood, I testamenti

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci