Aforismi di un pazzo

Main Menu

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

logo

  • Politica
    • Accadde oggi
    • L’alba dei funerali di uno Stato
      • Chi sono le Brigate Rosse
      • Archivio
      • Documentazione
      • Fonti
    • Nessuno è Stato
      • Francesco Lorusso
      • Giorgiana Masi
      • Carlo Giuliani
      • Federico Aldrovandi
  • Scrittura
    • On Writing
      • Abulafia
      • Aforismi di un pazzo
      • Nuovi Racconti
      • Poker di donne
      • Vortici d’emozioni
    • Music 4 your Soul
    • Perle di cellulosa
    • Ufficio Informazioni Inutili
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
    • Storia
  • Proponi un romanzo

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?
Register

Lost Password

Back to login

Register


Carica la tua immagine! Ricorda che un’immagine quadrata e leggera (intorno ai 20 kB) funziona meglio!



Back to login
Brigate Rosse
Home›L'alba dei funerali di uno Stato›Brigate Rosse›29 Settembre 1972

29 Settembre 1972

By zorba
29 Settembre 1972
194
0
Share:

Marco Pisetta scrive il memoriale sulle Brigate Rosse.

Nel memoriale, Pisetta confessa una serie di reati e rivela tutti i nomi dei componenti di BR, Superclan, GAP, Lotta continua, Potere operaio che ha conosciuto durante la sua vita clandestina di latitante e di organizzatore della lotta armata.

Delle BR segnala struttura, covi, armi. Racconta anche come ha conosciuto Mario Moretti. Incaricato di lavorare, con Umberto Farioli, nell’officina allestita
dalle BR in via D’Adda a Milano per costruire e riparare armi, Pisetta lo ha incontrato più volte.

Un giorno Moretti gli ha chiesto di preparare alcune chiavi false, poi insieme, a bordo di una 500, sono andati a Reggio Emilia dove, aiutati da un altro brigatista, hanno rubato «una 1100 parcheggiata nei pressi dell’Ospedale. Il Moretti servendosi di una chiave falsa aprì la portiera, forzò il bloccasterzo e avviò il motore dopo avere strappato i fili del contatto»; sostituita la targa con un’altra falsa, hanno portato l’autovettura in una piazza di Rubiera: doveva servire ad altri brigatisti per rapinare la locale banca.

Durante il viaggio di ritorno, Moretti gli ha raccontato come aveva partecipato alla rapina alla banca di Pergine, dopo averla studiata per circa un mese. Pisetta scrive che Moretti ha partecipato al sequestro di Macchiarmi come fotografo, e alla rapina alla filiale “Standa” [in realtà Coin, ndr] di Milano come autista; inoltre Pisetta riferisce di avere incontrato Moretti in via Boiardo tutte le volte
che ci è andato per preparare la “prigione del popolo” destinata al sequestro De Carolis.

Nel suo memoriale Pisetta precisa:

«Sono costretto a nascondermi all’estero non per paura delle conseguenze [giudiziarie], ma perché sono certo, conoscendone i metodi, che i miei ex compagni di lotta vorranno vendicarsi della mia defezione».

Infatti, a Friburgo, Pisetta riuscirà a sfuggire a un attentato delle BR (informate del suo nascondiglio dal Mossad, il servizio segreto di Israele).

Successivamente, Pisetta sconfesserà il proprio memoriale, sostenendo di aver
lo scritto sotto costrizione e dettatura del SID.

Ma davanti alla Commissione parlamentare sul caso Moro, dirà di essere stato obbligato alla sconfessione dopo avere constatato di essere stato strumentalizzato e abbandonato, poiché il suo memoriale era stato pubblicato dal settimanale neofascista “Il Borghese”:

«Avevo capito allora che il memoriale non era servito a niente giuridicamente, ma lo stavano usando politicamente contro la sinistra in generale. Questo mi aveva irritato moltissimo».

Alla Commissione parlamentare, Pisetta ribadirà di avere scritto il primo
memoriale, autenticato da un notaio il 29 settembre 1972, di propria volontà, lamentando:

«Non mi hanno creduto, perché se avessero voluto avrebbero potuto fermare le BR già all’epoca. Io gli avevo dato praticamente l’organizzazione intera delle BR. Perché allora non hanno fermato le BR?»

AudioImmaginiVideoFonti
nessun audio presente
nessun immagine presente
nessun video presente

Testi

  • Pino Casamassima, Il libro nero delle Brigate Rosse
  • Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse. Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti.
TagsBRgapIl Borgheselotta continuaMarco Pisettamario morettiMOSSADPotere OperaioSIDSuperclanUmberto Farioli
Previous Article

16 Giugno 1972

Next Article

26 Novembre 1972

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Brigate Rosse

    4 Giugno 1975

    4 Giugno 1975
    By zorba
  • Brigate Rosse

    3 Maggio 1977

    3 Maggio 1977
    By zorba
  • Brigate Rosse

    8 Giugno 1976

    8 Giugno 1976
    By zorba
  • Brigate Rosse

    8 Maggio 1978

    8 Maggio 1978
    By zorba
  • Brigate Rosse

    31 Marzo 1978

    31 Marzo 1978
    By zorba
  • Brigate Rosse

    29 Settembre 1969

    29 Settembre 1969
    By zorba

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

L'alba dei funerali di uno stato

    Words of Fame

    “La malinconia è quel dolore a cui noi adulti non sappiamo sfuggire”.

    — Vanessa Montfort, Donne che comprano fiori

    Seguici su Facebook

    • LATEST REVIEWS

    • TOP REVIEWS

    • Recensione di Carrie di Stephen King

      7.3
    • Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • Recensione di L’Agnese va a morire di Renata Viganò

      7.2
    • Recensione di Calci e sputi e colpi di testa di Paolo Sollier

    • Recensione di Riccardino di Andrea Camilleri

      7.2
    • Recent

    • Popular

    • Comments

    • Immagine di copertina di Carrie di Stephen King

      Recensione di Carrie di Stephen King

      By zorba
      27 Dicembre 2024
    • Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

      By zorba
      6 Gennaio 2024
    • clifford d simak

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

      By zorba
      2 Aprile 2021
    • ritorno a villa blu

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

      By zorba
      1 Aprile 2021
    • citazioni di dan simmons

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

      By zorba
      31 Marzo 2021
    • Tecniche di seduzione

      Tecniche di seduzione

      By zorba
      28 Dicembre 2011
    • DDL Scalfarotto

      DDL Scalfarotto: il fascismo cattolico

      By zorba
      5 Marzo 2014
    • sogni infranti

      Sogni infranti

      By zorba
      26 Maggio 2010
    • L'arcobaleno della gravità

      L’arcobaleno della gravità

      By zorba
      30 Giugno 2016
    • Bollito misto con mostarda

      Bollito misto con mostarda

      By zorba
      14 Ottobre 2011
    • Stefano Zorba
      on
      19 Agosto 2022

      5 Giugno 1975

      Da Sergio Flamigni, La ...
    • daniele
      on
      22 Luglio 2022

      5 Giugno 1975

      Salve, esattamente la notizia ...
    • Paolo Carlo Buccini
      on
      27 Dicembre 2020

      17 Giugno 1970

      Complimenti Stefano, lei ha ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini: È il giornalismo del degrado... su Aforismi di...
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...
    • Citazioni di Giuseppe Truini su Aforismi di un pazzo: "Le domande sono..."
      on
      20 Maggio 2020

      Di polvere e di altre gioie

      […] Giuseppe Truini, Di ...

    Timeline

    • 27 Dicembre 2024

      Recensione di Carrie di Stephen King

    • 6 Gennaio 2024

      Il problema è che il resto del mondo prima o poi va a dormire

    • 2 Aprile 2021

      Citazioni di Clifford D. Simak: “Fanno sul serio, Ann…

    • 1 Aprile 2021

      Recensione di Ritorno a Villa Blu di Gianni Verdoliva

    • 31 Marzo 2021

      Citazioni di Dan Simmons: “La folla ha passioni…

    Accedi

    Tutto il materiale presente su questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

    Friends

    • AlterNative
    • imPerfezioni
    • Linea di Confine
    • Nella Gabbia del Merlo
    • NoTAV Brescia
    • Se un ribelle spento

    Seguici

    • Aforismi di un pazzo su Facebook
    • Aforismi di un pazzo su Twitter
    • Aforismi di un pazzo su Instagram
    • Aforismi di un pazzo su Tumblr
    • Aforismi di un pazzo su YouTube
    • Privacy Policy
    • Contattaci